News

Bennu: gli straordinari risultati delle analisi del campione

Soltanto ieri, 11 ottobre 2023, i la NASA ha tenuto una conferenza al Johnson Space Center a Houston, dove membri della leadership della missione e dell’agenzia spaziale statunitense e scienziati hanno mostrato al mondo il materiale raccolto sull’asteroide Bennu per la prima volta da quando è atterrato lo scorso 24 settembre.

 

Il campione atterrato da poco sulla Terra

Una valutazione preliminare del team scientifico OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification and Security – Regolith Explorer), sul campione di asteroide Bennu di 4,5 miliardi di anni, raccolto nello spazio e portato sulla Terra dalla NASA, mostrano prove di un alto contenuto di carbonio e acqua, che insieme potrebbero indicare che gli elementi costitutivi della vita sulla Terra potrebbero essere trovati nella roccia.

Come afferma l’amministratore della NASA Bill Nelson, “il campione OSIRIS-REx è il più grande campione di asteroide ricco di carbonio mai riportato sulla Terra e aiuterà gli scienziati a indagare sulle origini della vita sul nostro pianeta per le generazioni a venire”.

Sebbene siano necessari ulteriori sforzi e nuove indagini per comprendere la natura dei composti del carbonio trovati, la scoperta iniziale fa ben sperare per le future analisi del campione di Bennu. I segreti racchiusi nelle rocce e nella polvere dell’asteroide saranno studiati per decenni a venire, offrendo spunti su come si è formato il nostro Sistema Solare e su come i materiali precursori della vita potrebbero essere stati seminati sulla Terra.

 

Materiale extra dalla superficie di Bennu

L’obiettivo della raccolta del campione OSIRIS-REx era di 60 grammi di materiale proveniente dall’asteroide. Ma gli esperti della NASA, che lavorano in camere bianche (stanze o strutture ad atmosfera controllata la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura, cioè a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione) costruite appositamente per la missione, hanno impiegato ben 10 giorni a smontare attentamente la capsula e accedere al campione sfuso all’interno.

Le operazioni sono state infatti rallentate dal fatto che, alla prima apertura del contenitore, gli scienziati hanno scoperto materiale bonus proveniente da Bennu che copriva l’esterno della testa del collettore, del coperchio del contenitore e della base.

 

C’è acqua e carbonio nei campioni: i mattoni della vita nella roccia

Nelle prime due settimane, gli scienziati hanno eseguito analisi “rapide” di questo materiale extra, raccogliendo immagini da un microscopio elettronico a scansione, misurazioni a infrarossi, diffrazione di raggi X e analisi di elementi chimici. La tomografia computerizzata a raggi X è stata utilizzata anche per produrre un modello computerizzato 3D di una delle particelle, evidenziandone i diversi interni. Questo primo sguardo ha fornito la prova della presenza di abbondante carbonio e acqua nel campione.

L’importanza della missione e delle analisi del campione di Bennu, come spiega Dante Lauretta, ricercatore principale di OSIRIS-Rex dell’Università dell’Arizona, risiede nel fatto che “mentre scrutiamo gli antichi segreti conservati nella polvere e nelle rocce dell’asteroide Bennu, stiamo sbloccando una capsula del tempo che ci offre profonde intuizioni sulle origini del nostro Sistema Solare. L’abbondanza di materiale ricco di carbonio e l’abbondante presenza di minerali argillosi contenenti acqua sono solo la punta dell’iceberg cosmico”.

Per i prossimi due anni, il team scientifico della missione continuerà a caratterizzare i campioni e a condurre le analisi necessarie per raggiungere gli obiettivi scientifici della missione. La NASA conserverà almeno il 70% del campione presso il Johnson Space Center per ulteriori ricerche da parte di scienziati di tutto il mondo, comprese le future generazioni di scienziati. Ulteriori campioni verranno prestati invece nel corso dell’autunno allo Smithsonian Institution, allo Space Center di Houston e all’Università dell’Arizona per essere esposti al pubblico.

Fonte: NASA

Ph. Credit: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025