News

Betelgeuse potrebbe essere vicina al suo canto del cigno

Betelgeuse, una delle 10 stelle più luminose del cielo notturno, nonché spalla del guerriero Orione, si sta comportando in modo molto strano. Che sia vicina alla sua fine?

 

Betelgeuse si avvia forse verso il suo destino di supernova?

Anche se è relativamente giovane, gli astronomi credono che questa stella stia per esplodere in una supernova. A farlo pensare è il momentaneo oscuramento della stella, anche se nessuno sa che cosa stia accadendo veramente.

L’oscuramento di Betelgeuse è stato graduale per tutto il mese di dicembre. Ad ogni osservazione gli astronomi la trovavano sempre meno luminosa. La sua luminosità è infatti calata al punto da rendere il suo cambiamento visibile ad occhio nudo. Betelgeuse si è oscurata al punto di perdere il suo posto tra le prime 10 stelle del cielo. Ed ora non rientra neanche nelle prime 20.

Nonostante la sua giovane età, gli astronomi ritengono che Betelgeuse stia per morire. Le giganti rosse come lei infatti, bruciano intensamente, consumando velocemente la loro vita, per poi esplodere in una affascinante supernova. Uno spettacolo che, se dovesse verificarsi, sarebbe visibile da qualsiasi luogo della Terra, data la vicinanza di Betelgeuse al nostro Pianeta (è lontana “solo” 700 anni luce).

 

Una stella variabile che pulsa

Ma nonostante le ipotesi degli astronomi, non ci sono certezze sull’evidente oscuramento della stella né sul fatto che stia per morire. Anche se stesse avviandosi verso il destino di supernova, non possiamo sapere quando questo accadrà. Potrebbe essere nell’arco della nostra vita, lasciandoci ammirare lo spettacolo, oppure potrebbero godersi l’evento i nostri figli.

Inoltre potrebbero anche esserci altre spiegazioni per l’improvviso abbassamento di luminosità di questa stella. Si tratta infatti di una stella nota per essere una semi-variabile pulsante. Alla base del suo calo di luminosità potrebbero dunque esserci altri fattori naturali, che questa volta si sono manifestati in modo più drastico.

Di certo questo cambiamento non è passato inosservato né per gli astronomi, né per gli appassionati di astronomia e gli astrofili, Orione ha decisamente qualcosa di diverso!

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025