Nei primi due pannelli, visti alla luce ultravioletta con il telescopio spaziale Hubble, una bolla di plasma calda e luminosa viene espulsa dall'emergere di un'enorme cellula di convezione sulla superficie della stella. Nel pannello tre, il gas espulso in uscita si espande rapidamente verso l'esterno. Si raffredda per formare un'enorme nuvola di granelli di polvere oscuranti. Il pannello finale rivela l'enorme nuvola di polvere che blocca la luce (vista dalla Terra) da un quarto della superficie della stella. Ph. Credit: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley (STScI)
La stella Betelgeuse ha subito nel 2019 un evidente calo di luminosità e secondo una nuova ricerca il motivo sarebbe stata un’esplosione sulla superficie della stella da cui l’astro si sta ancora riprendendo.
Questa supergigante rossa, distante circa 530 anni luce dalla Terra, è tra le più luminose del cielo notturno ed è la spalla del cacciatore Orione, una delle costellazioni più famose e facilmente individuabili.
Betelgeuse è una stella vicina alla sua fine e presto (in termini astronomici) arriverà il momento della fine della sua vita stellare e alla fine che avverrà con un’esplosione di supernova. L’evento sarà visibile dalla Terra, ma è anche possibile che tra 100.000 anni, quando ciò accadrà secondo una ricerca del 2021, nessun essere umano la abiterà più.
Alla fine del 2019, la luce di Betelgeuse ha iniziato a diminuire e a febbraio 2020, la stella aveva perso circa due terzi della sua normale luminosità. I ricercatori che hanno seguito e studiato l’evento hanno concluso che la stella stessa non stava per morire esplodendo, come inizialmente si era pensato, ma che una gigantesca nuvola di polvere aveva oscurato parte della luce della stella.
Ma grazie alle analisi di Hubble abbiamo scoperto che forse un’esplosione c’è stata davvero. La nuvola di polvere che ha oscurato Betelgeuse era infatti conseguenza di un’enorme espulsione dalla superficie della stella.
Si sarebbe infatti verificata una enorme espulsione sulla superficie della stella che ha dato origine ad un pennacchio di oltre 1,6 milioni di chilometri di diametro, proveniente forse dall’interno della stella. L’esplosione ha portato alla perdita di un pezzo della superficie della stella 400 milioni di volte più grande di quelli che si vedono solitamente nelle espulsioni di massa coronale del Sole, come spiegano i ricercatori nel loro articolo.
Andrea Dupree, direttore associato dell’Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics e autore dello studio ritiene che l’evento sia di per se straordinario e che riguarda qualcosa che conosciamo poco. Come afferma infatti egli stesso “non abbiamo mai visto un’enorme espulsione di massa dalla superficie di una stella. Ci rimane qualcosa in corso che non comprendiamo completamente. È un fenomeno totalmente nuovo che possiamo osservare direttamente e risolvere i dettagli della superficie con Hubble. Stiamo osservando l’evoluzione stellare in tempo reale“.
La nuova ricerca ha anche incorporato le informazioni provenienti da una varietà di altri osservatori stellari, come l’Osservatorio robotico STELLA nelle Isole Canarie e la navicella spaziale STEREO-A della NASA in orbita attorno alla Terra. Unendo tutti i dati, Dupree e il suo team sono stati in grado di capire gli eventi che si sono susseguiti nell’esplosione e le sue conseguenze.
Sembra che l’eruzione abbia spazzato via un pezzo dell’atmosfera inferiore della stella, la fotosfera, lasciando dietro di sé un punto freddo che è stato poi occluso coperto dalla nuvola di polvere provocata dall’esplosione. Questo punto fresco e la nuvola di polvere spiegano dunque il calo di luminosità di Betelgeuse e la stella subisce ancora alcuni strascichi dell’evento.
Prima dell’eruzione, Betelgeuse aveva infatti uno schema pulsante, che si attenuava e si illuminava in un ciclo di 400 giorni. A causa dell’esplosione questo ciclo sembra però essere sospeso, almeno temporaneamente. Secondo i ricercatori e infatti possibile che le celle di convezione all’interno della stella stiano ancora oscillando, interrompendo lo schema.
L’eruzione non prova però che Betelgeuse morirà presto, ma mostra come le vecchie stelle perdono massa. Se Betelgeuse alla fine morirà in un’esplosione stellare, la luce sarà visibile durante il giorno anche dalla Terra, ma la stella è troppo lontana perché vi siano altri impatti sul nostro Pianeta.
Ph. Credit: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley (STScI)
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…