Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash
In un’impresa scientifica monumentale, un team internazionale di 279 ricercatori ha costruito il più dettagliato Albero della Vita delle piante da fiore mai realizzato. Questo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha utilizzato ben 1,8 miliardi di lettere di codice genetico per mappare le relazioni evolutive tra oltre 9.500 specie.
Analizzando una quantità enorme di dati genetici, i ricercatori sono riusciti a tracciare la storia evolutiva delle piante da fiore, un gruppo che comprende la maggior parte delle piante che conosciamo oggi. Questo albero della vita rappresenta un vero e proprio tour de force scientifico, offrendo una visione senza precedenti delle connessioni genetiche tra le diverse specie.
Per raggiungere questo risultato, gli scienziati hanno sequenziato il DNA di oltre 9.500 specie, coprendo quasi 8.000 generi vegetali. Questa impresa ha richiesto una mole di dati e calcoli computazionali immensa, con 1,8 miliardi di lettere di codice genetico da analizzare e interpretare.
Questo Albero della Vita rivoluzionario non solo conferma le relazioni già note tra le piante da fiore, ma rivela anche connessioni sorprendenti e inaspettate. La ricerca fa luce su alcuni misteri evolutivi, svelando come alcune specie apparentemente diverse si siano evolute da antenati comuni.
Questa scoperta ha implicazioni importanti per la comprensione della biodiversità vegetale e della sua evoluzione. L’Albero della Vita può essere utilizzato per studiare la resilienza delle piante ai cambiamenti ambientali, sviluppare strategie di conservazione più efficaci e identificare potenziali fonti di nuovi farmaci e risorse alimentari.
La costruzione di questo Albero della Vita è un esempio lampante di come la collaborazione scientifica internazionale possa portare a scoperte rivoluzionarie. Questo studio è il risultato del lavoro congiunto di centinaia di ricercatori da tutto il mondo, uniti dall’obiettivo di comprendere meglio il meraviglioso mondo delle piante da fiore.
Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…