Categorie: News

Bloccare una proteina può aumentare la forza e resistenza nei topi anziani

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che bloccare l’attività di una singola proteina nei topi anziani per un mese ripristina massa e forza dei muscoli avvizziti e li aiuta a correre più a lungo su un tapis roulant. Al contrario, l’aumento dell’espressione della proteina nei topi giovani provoca l’atrofia e l’indebolimento dei loro muscoli. “Il miglioramento è davvero abbastanza drammatico”, ha detto Helen Blau, autrice principale dello studio. “I topi anziani sono circa dal 15% al ​​20% più forti dopo un mese di trattamento e le loro fibre muscolari sembrano muscoli giovani. Considerando che gli esseri umani perdono circa il 10% della forza muscolare ogni decennio dopo i 50 anni circa, questo è abbastanza notevole”.

 

La proteina con effetto negativo sui topi

Gli scienziati hanno dimostrato che la quantità della proteina, chiamata 15-PGDH, è elevata nel muscolo vecchio ed è ampiamente espressa in altri tessuti vecchi. Gli esperimenti condotti su tessuti umani fanno sperare in un futuro trattamento per la debolezza muscolare che si manifesta con l’avanzare dell’età.

La perdita muscolare durante l’invecchiamento è nota come sarcopenia. È dovuto a cambiamenti nella struttura e nella funzione muscolare: le fibre muscolari si restringono e il numero e la funzione delle centrali cellulari note come mitocondri diminuiscono.

Blau ed i suoi colleghi sono da tempo interessati alla comprensione della funzione muscolare dopo un trauma muscolare e in malattie come la distrofia muscolare di Duchenne. In precedenza, hanno scoperto che una molecola chiamata prostaglandina E2 può attivare le cellule staminali muscolari che entrano in azione per riparare le fibre muscolari danneggiate.

“Ci siamo chiesti se questo stesso percorso potrebbe anche essere importante per l’invecchiamento”, ha detto Blau. “Siamo rimasti sorpresi di scoprire che la PGE2 non solo aumenta la funzione delle cellule staminali nella rigenerazione, ma agisce anche sulle fibre muscolari mature. Ha un potente duplice ruolo.”

I livelli di prostaglandina E2 sono regolati da 15-PGDH, che la scompone. I ricercatori hanno utilizzato una versione altamente sensibile della spettrometria di massa, determinando che rispetto ai topi giovani, i livelli di 15-PGDH sono elevati nei muscoli degli animali più anziani e i livelli di prostaglandina E2 sono inferiori.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More