News

Boeing 737 Max: a un mese di distanza dalla sciagura, l’aggiornamento del sistema

Poche settimane fa l’azienda, al centro dello scandalo riguardante due incidenti aerei ha dichiarato che ci sarebbero stati degli aggiornamenti al sistema MCAS (Maneuvering Characteristics Augmentation System) evidentemente colpevole dei due disastri. Le critiche per quanto riguarda il sistema software sono arrivate evidenziando subito la mancanza di segnali utili al pilota.

Gli aggiornamenti previsti per il sistema di correzione del profilo di volo sono stati annunciati insieme a quello relativo all’update  e abilita la lettura simultanea dei sensori che rilevano l’angolo di attacco. Se viene rilevata una discordanza tra le due misurazioni, i piloti saranno in grado di disabilitare il sistema automatico e riprendere il controllo manuale del velivolo. Molte compagnie non stanno più utilizzando i Boeing 737 MAX, nel Regno Unito sono stati banditi e le azioni della compagnia Boeing calano.

 

Aggiornamento del sistema che ha fatto precipitare i due Boeing 737

Sono state avanzate sollecitazioni da parte del FAA (Federal Aviation Administration) all’azienda Boeing sull’aggiornamento dei software colpevoli degli incidenti in Etiopia e Indonesia, fatte negli ultimi mesi. Poche settimane fa, l’azienda al centro dello scandalo riguardante due incidenti aerei ha dichiarato che ci sarebbero stati degli aggiornamenti al sistema MCAS (Maneuvering Characteristics Augmentation System) evidentemente colpevole dei due disastri.

Il motore dei Boeing 737 MAX è più grande e pesante rispetto al motore del classico 737 , questo influenza molto il bilanciamento dell’aereo, essendo quest’ultimo posizionato più in alto e avanti rispetto all’ala fa tendere l’aereo ad impennarsi. 

Gli ingegneri per risolvere questo problema hanno installando il famoso MCAS che, sfruttando un software basato su un sensore chiamato “Angle of Attack” misura l’angolo tra l’ala e la direzione del vento, quindi permettendo al sistema di correggere il profilo di volo, facendo tendere il muso dell’aereo verso il basso bypassando completamente i piloti.

Le critiche per quanto riguarda il sistema software sono arrivate evidenziando subito la mancanza di segnali utili al pilota per:

  • Avere la possibilità di disabilitare il sistema MCAS in caso di emergenza.
  • Evidenziare semplicemente il valore dei sensori del sistema MCAS ;
  • Allarmare discordanze fra i sensori che rilevavano l’angolo di attacco, proprio i sensori colpevoli dei due disastri.

Ad oggi, gli aggiornamenti per i sistemi MCAS non sembrano ancora del tutto ultimati. Boeing Company dovrà farlo presto, sempre che questa operazione ad ogni modo faccia riacquistare la fiducia dei clienti, infatti molte compagnie non stanno più utilizzando i Boeing 737 MAX, nel Regno Unito sono stati banditi e le azioni della compagnia calano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025