News

Boeing 737 Max: a un mese di distanza dalla sciagura, l’aggiornamento del sistema

Poche settimane fa l’azienda, al centro dello scandalo riguardante due incidenti aerei ha dichiarato che ci sarebbero stati degli aggiornamenti al sistema MCAS (Maneuvering Characteristics Augmentation System) evidentemente colpevole dei due disastri. Le critiche per quanto riguarda il sistema software sono arrivate evidenziando subito la mancanza di segnali utili al pilota.

Gli aggiornamenti previsti per il sistema di correzione del profilo di volo sono stati annunciati insieme a quello relativo all’update  e abilita la lettura simultanea dei sensori che rilevano l’angolo di attacco. Se viene rilevata una discordanza tra le due misurazioni, i piloti saranno in grado di disabilitare il sistema automatico e riprendere il controllo manuale del velivolo. Molte compagnie non stanno più utilizzando i Boeing 737 MAX, nel Regno Unito sono stati banditi e le azioni della compagnia Boeing calano.

 

Aggiornamento del sistema che ha fatto precipitare i due Boeing 737

Sono state avanzate sollecitazioni da parte del FAA (Federal Aviation Administration) all’azienda Boeing sull’aggiornamento dei software colpevoli degli incidenti in Etiopia e Indonesia, fatte negli ultimi mesi. Poche settimane fa, l’azienda al centro dello scandalo riguardante due incidenti aerei ha dichiarato che ci sarebbero stati degli aggiornamenti al sistema MCAS (Maneuvering Characteristics Augmentation System) evidentemente colpevole dei due disastri.

Il motore dei Boeing 737 MAX è più grande e pesante rispetto al motore del classico 737 , questo influenza molto il bilanciamento dell’aereo, essendo quest’ultimo posizionato più in alto e avanti rispetto all’ala fa tendere l’aereo ad impennarsi. 

Gli ingegneri per risolvere questo problema hanno installando il famoso MCAS che, sfruttando un software basato su un sensore chiamato “Angle of Attack” misura l’angolo tra l’ala e la direzione del vento, quindi permettendo al sistema di correggere il profilo di volo, facendo tendere il muso dell’aereo verso il basso bypassando completamente i piloti.

Le critiche per quanto riguarda il sistema software sono arrivate evidenziando subito la mancanza di segnali utili al pilota per:

  • Avere la possibilità di disabilitare il sistema MCAS in caso di emergenza.
  • Evidenziare semplicemente il valore dei sensori del sistema MCAS ;
  • Allarmare discordanze fra i sensori che rilevavano l’angolo di attacco, proprio i sensori colpevoli dei due disastri.

Ad oggi, gli aggiornamenti per i sistemi MCAS non sembrano ancora del tutto ultimati. Boeing Company dovrà farlo presto, sempre che questa operazione ad ogni modo faccia riacquistare la fiducia dei clienti, infatti molte compagnie non stanno più utilizzando i Boeing 737 MAX, nel Regno Unito sono stati banditi e le azioni della compagnia calano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025