News

I bombi si stanno estinguendo velocemente, e non è un buon segno

Il riscaldamento globale causato dai cambiamenti climatici è un fenomeno per ora senza soluzione, nonostante un maggiore interesse generale. Le temperature medie si stanno alzando, lo scioglimento dei ghiacciai procede più velocemente e questo porta all’innalzamento del livello degli oceani. Però, questo fenomeno non interessa solo l’ambiente di per sé ma anche diverse specie animali, tra cui i bombi.

Quest’ultimi sono in netto calo in Europa e Nord America a causa di temperature estreme più calde e più frequenti, affermano gli scienziati. Uno studio suggerisce che la probabilità che una popolazione di calabroni sopravviva in un dato luogo è diminuita del 30% nel corso di una singola generazione umana. I ricercatori affermano che i tassi di declino sembrano essere “coerenti con un’estinzione di massa”.

Peter Soroye, uno studente di dottorato presso l’Università di Ottawa e autore principale dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che le popolazioni stavano scomparendo nelle aree in cui le temperature si erano riscaldate. Se i declino continuano a questo ritmo, molte di queste specie potrebbero svanire per sempre entro pochi decenni.”

 

 

I bombi si stanno estinguendo

Il team ha utilizzato i dati raccolti in un periodo di 115 anni su 66 specie di calabrone in Nord America ed Europa per sviluppare un modello che simula scenari di “caos climatico”.

Tim Newbold, del Center for Biodiversity & Environment Research dell’University College di Londra, ha dichiarato: “Siamo rimasti sorpresi da quanto i cambiamenti climatici abbiano già causato il declino dei calabroni. I nostri risultati suggeriscono che è probabile un calo molto più grande se il cambiamento climatico accelera nei prossimi anni, dimostrando che abbiamo bisogno di sforzi sostanziali per ridurre il cambiamento climatico se vogliamo preservare la diversità dei calabroni”.

I bombi svolgono un ruolo chiave nelle colture impollinatrici come pomodori, zucca e bacche. I ricercatori affermano che i loro metodi potrebbero essere utilizzati per prevedere il rischio di estinzione e identificare le aree in cui sono necessarie azioni di conservazione.

Il prof. Jeremy Kerr, dell’Università di Ottawa e autore senior dello studio, ha dichiarato: “Questo lavoro offre anche speranza, implicando modi in cui potremmo eliminare il problema del cambiamento climatico per questi e altri organismi mantenendo habitat che offrono riparo, come alberi, arbusti o pendii che potrebbero far uscire i calabroni dal calore. In definitiva, dobbiamo affrontare i cambiamenti climatici stessi e ogni azione che intraprendiamo per ridurre le emissioni aiuterà.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More