News

Bradipi giganti: uno studio suggerisce che è stato l’Homo sapiens a farli estinguere

Se guardiamo ai bradipi di oggi difficilmente ci viene in mente qualcosa di minaccioso o pericoloso, anche se i loro artigli sembrano tutt’altro che amichevoli, eppure migliaia di anni fa gli antenati di questi animali era considerati dei megamammiferi. Questa classificazione è specifica dell’era nota come Pleistocene e infatti i bradipi giganti, o scientificamente noti come Megatherium americanum, vivevano in tale periodo nel continente americano.

Molti dei grandi mammiferi di quel periodo finirono per estinguersi a causa dei cambiamenti dell’ecosistema tranne, in tutto il mondo tranne in Africa o almeno era questa la teoria fino ad ora anche per i protagonisti di questo articolo. Apparentemente secondo un nuovo studio i bradipi giganti sono stati cacciati e fatti estinguere dall’Homo sapiens circa 12.000 anni fa.

 

Caccia al gigante

Già si ipotizzava della possibilità che l’uomo in Sud America abbia per centinai di anni cacciato tali animali, ma il ritrovamento fatto di recente ha confermato il tutto. La presenza dei resti di un bradipo gigante con alcuni strumenti di caccia ha avvalorato la tesi e la datazione delle ossa ha indicato una datazione precedente a quella delle grandi estinzioni. Si parla di quasi 1.000 anni, un periodo di tempo troppo anticipato e quindi diventa sempre più ovvio che la colpa sia da attribuire ai nostri antenati.

La cosa più sorprendente è che l’uomo è arrivato nel Sud America circa 14.500 anni fa e in poco meno di 2.000 anni è riuscita ad avere la meglio su diversi grandi mammiferi, animali che fino a migliaia di anni prima avevano sfavorito la migrazione verso quelle terre.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025