Categorie: News

Bremont Hawking: l’orologio con i frammenti della scrivania di Stephen Hawking

La società di orologi britannica Bremont, ha deciso di rendere omaggio al più famoso fisico teorico, con uno dei suoi orologi. Lo scorso lunedì infatti l’azienda ha annunciato la sua nuova collezione Bremont Hawking Limited Edition.

 

L’orologio Bremont Hawking realizzato con frammenti della scrivania del famoso fisico teorico

Questo orologio in edizione limitata è davvero un oggetto straordinario. Incastonati in esso vi sono infatti quattro dischi di legno presi dalla scrivania del professor Stephen Hawking, il cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo, scomparso nel 2018.

La società ha infatti dichiarato su Twitter che “Bremont è molto orgogliosa di aver lavorato a stretto contatto con la famiglia Hawking per creare qualcosa di completamente unico per commemorare la vita del notevole professor Stephen Hawking”.

I quattro dischi di legno presi dalla scrivania dell’ufficio di quercia antica di Hawking, sono incastonati nel retro dell’orologio in edizione limitata Bremont Hawking. Davvero una parte del professore rinchiusa in un orologio. Il figlio Tim Hawking ha affermato infatti, sul sito dell’azienda di orologi, che la scrivania era un “bene prezioso” e che la famiglia è felice che la sua eredità continuerà a vivere.

 

Un orologio dai dettagli incredibili, tutti incentrati sulla vita del professor Hwking

Ma, anche se un dettaglio davvero notevole, i frammenti di legno non sono l’unica particolarità di questo orologio. Ad esempio il numero di serie del Bremont Hawking è stampato sulla carta ricavata dalle copie originali di uno dei documenti di ricerca fondamentali del professore, il “The Nuts and Bolts of Gravity” del 1979.

Se pensate che questo sia sufficiente per rendere straordinario questo orologio, sappiate che non è finita qui. Al suo interno infatti contiene anche alcuni meteoriti, ed un’incisione della mappa stellare notturna del cielo di Oxford, dell’8 gennaio 1942, ovvero il luogo e la data della nascita del prof. Hawking.

Un altro interessante dettaglio della serie è la celebrazione del numero 88, per ricordare l’anno di pubblicazione 1988 di “A Brief History of Time”, una delle opere più famose del professor Hawking. Saranno dunque realizzati solo 388 orologi in acciaio inossidabile e quadrante nero, 88 orologi in oro rosa con quadrante nero e 88 orologi in oro bianco con quadrante blu.

 

I ricavi del Bremony Hawking alla fondazione Hawking

Se state pensando di comprarlo, sappiate che avrete tra le mani un pezzo di storia e un tributo ad un grande uomo, ma non vi costerà poco. Il prezzo degli orologi va infatti da 9.995 dollari a 23.495 dollari.

Soldi comunque ben spesi, considerando ciò che si acquista e che una parte del ricavato sarà donata alla Stephen Hawking Foundation, che sostiene la ricerca cosmologica e le persone con malattie dei motoneuroni, meglio conosciute negli Stati Uniti come sclerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig. La stessa con cui Hawking conviveva sin dai tempi del college.

Ph. Credit: Screenshot Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025