News

Un bruco molto affamato potrebbe aiutare lo smaltimento della plastica

L’esclusivo sistema digestivo di un piccolo bruco alimentato da piccoli batteri potrebbe essere la chiave per liberare il mondo dai rifiuti di plastica. I ricercatori hanno scoperto che questa particolare dieta ha coltivato una serie di batteri che possono abbattere il resistente nido d’ape, e digerisce anche la plastica. In particolare, il parassita delle api è in grado di abbattere il polietilene a bassa densità (LDPE) che è ampiamente usato, in particolare nei sacchetti di trasporto.

Esperimenti condotti da ricercatori dell’Università di Brandon in Canada hanno scoperto che circa 60 larve di falene possono consumare circa 4,5 pollici quadrati di plastica ogni settimana. I vermi stessi possono sopravvivere con una dieta di solo plastica per diverse settimane, lo studio ha confermato. Tuttavia, alcune specie specifiche di batteri presenti nell’intestino degli invertebrati potrebbero vivere con una dieta costituita esclusivamente da plastica per più di un anno.

 

Il bruco che mangia la plastica

Christophe LeMoine, il principale ricercatore dello studio, ha dichiarato al Times: “Pensiamo che sia fenomenale che questi insetti siano in grado di sopravvivere per settimane con una dieta interamente in plastica. Sembra esserci una sinergia tra il baco da cera e i suoi batteri intestinali che accelera la biodegradazione plastica. Una migliore comprensione di come funziona può guidare gli sforzi futuri per progettare il sistema di biodegradazione plastica” perfetto”.

Un potenziale problema affrontato dagli scienziati che sperano di usare i vermi per combattere i rifiuti di plastica è il sottoprodotto che i vermi creano. Mentre si riducono sulla plastica, i vermi di cera producono un prodotto di scarto metabolico chiamato glicole etilenico, che è tossico e quindi può rappresentare un problema.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025