News

Un bruco molto affamato potrebbe aiutare lo smaltimento della plastica

L’esclusivo sistema digestivo di un piccolo bruco alimentato da piccoli batteri potrebbe essere la chiave per liberare il mondo dai rifiuti di plastica. I ricercatori hanno scoperto che questa particolare dieta ha coltivato una serie di batteri che possono abbattere il resistente nido d’ape, e digerisce anche la plastica. In particolare, il parassita delle api è in grado di abbattere il polietilene a bassa densità (LDPE) che è ampiamente usato, in particolare nei sacchetti di trasporto.

Esperimenti condotti da ricercatori dell’Università di Brandon in Canada hanno scoperto che circa 60 larve di falene possono consumare circa 4,5 pollici quadrati di plastica ogni settimana. I vermi stessi possono sopravvivere con una dieta di solo plastica per diverse settimane, lo studio ha confermato. Tuttavia, alcune specie specifiche di batteri presenti nell’intestino degli invertebrati potrebbero vivere con una dieta costituita esclusivamente da plastica per più di un anno.

 

Il bruco che mangia la plastica

Christophe LeMoine, il principale ricercatore dello studio, ha dichiarato al Times: “Pensiamo che sia fenomenale che questi insetti siano in grado di sopravvivere per settimane con una dieta interamente in plastica. Sembra esserci una sinergia tra il baco da cera e i suoi batteri intestinali che accelera la biodegradazione plastica. Una migliore comprensione di come funziona può guidare gli sforzi futuri per progettare il sistema di biodegradazione plastica” perfetto”.

Un potenziale problema affrontato dagli scienziati che sperano di usare i vermi per combattere i rifiuti di plastica è il sottoprodotto che i vermi creano. Mentre si riducono sulla plastica, i vermi di cera producono un prodotto di scarto metabolico chiamato glicole etilenico, che è tossico e quindi può rappresentare un problema.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025