News

Un bruco molto affamato potrebbe aiutare lo smaltimento della plastica

L’esclusivo sistema digestivo di un piccolo bruco alimentato da piccoli batteri potrebbe essere la chiave per liberare il mondo dai rifiuti di plastica. I ricercatori hanno scoperto che questa particolare dieta ha coltivato una serie di batteri che possono abbattere il resistente nido d’ape, e digerisce anche la plastica. In particolare, il parassita delle api è in grado di abbattere il polietilene a bassa densità (LDPE) che è ampiamente usato, in particolare nei sacchetti di trasporto.

Esperimenti condotti da ricercatori dell’Università di Brandon in Canada hanno scoperto che circa 60 larve di falene possono consumare circa 4,5 pollici quadrati di plastica ogni settimana. I vermi stessi possono sopravvivere con una dieta di solo plastica per diverse settimane, lo studio ha confermato. Tuttavia, alcune specie specifiche di batteri presenti nell’intestino degli invertebrati potrebbero vivere con una dieta costituita esclusivamente da plastica per più di un anno.

 

Il bruco che mangia la plastica

Christophe LeMoine, il principale ricercatore dello studio, ha dichiarato al Times: “Pensiamo che sia fenomenale che questi insetti siano in grado di sopravvivere per settimane con una dieta interamente in plastica. Sembra esserci una sinergia tra il baco da cera e i suoi batteri intestinali che accelera la biodegradazione plastica. Una migliore comprensione di come funziona può guidare gli sforzi futuri per progettare il sistema di biodegradazione plastica” perfetto”.

Un potenziale problema affrontato dagli scienziati che sperano di usare i vermi per combattere i rifiuti di plastica è il sottoprodotto che i vermi creano. Mentre si riducono sulla plastica, i vermi di cera producono un prodotto di scarto metabolico chiamato glicole etilenico, che è tossico e quindi può rappresentare un problema.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025