News

Un esperimento sui buchi neri conferma le ipotesi di Stephen Hawking

Dopo aver creato in laboratorio un sistema analogo ad un buco nero, gli scienziati sembrano aver confermato le ipotesi del fisico Stephen Hawking. Il team sembra aver confermato l’esistenza delle radiazioni di Hawking.

Dopo aver catturato la prima immagine di un buco nero, in un articolo pubblicato su Nature, gli scienziati affermano di aver confermato la teoria del famoso fisico britannico. Lo scienziato aveva ipotizzato che, le superfici di questi massicci corpi celesti sia capace di emettere radiazioni. Secondo Hawking ciò è possibile grazie all’unione di una serie di fattori riguardanti la legge dei quanti e la gravità.

 

L’esperimento in laboratorio

Un team del Technion-Israel Institute of Technology ha provato, per la prima volta, a ricreare gli effetti di un buco nero in laboratorio. Questa necessità è nata dall’assenza di strumenti in grado di registrare le radiazioni emesse dai buchi neri ad una grande distanza.

Utilizzando un laser, il team ha catturato degli atomi di rubidio. Così hanno creato un materiale dal comportamento simile a quello di un buco nero: il condensato di Bode-Einstein. Esso crea un punto di non ritorno consumando il suono in vece della luce, come farebbe un reale buco nero. Nonostante questa differenza, il suono si comporta allo stesso modo della luce. Infatti può allontanarsi o entrare nel condensato, ma non uscirne.

L’esperimento è riuscito a confermare una serie di caratteristiche sulle radiazioni previste dal fisico. Lo scienziato Steinhauer ha affermato: “Per come la vedo io, siamo riusciti a dimostrare che i calcoli di Hawking erano corretti“. Grazie alle letture dello spettro termico e delle lunghezze d’onda prodotte, il team ha rilevato la produzione di radiazioni. Tuttavia, nessun esperimento è mai riuscito a fornire prove sufficienti dato che non siamo ancora in grado di osservare un fenomeni simile ad un reale buco nero.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025