News

Dei buchi neri stanno collidendo con delle stelle di neutroni: un fenomeno violento

Da qualche parte nello in questo momento, o forse sarebbe più giusto dire miliardi di anni fa se consideriamo la distanza, sta avvenendo una lotta particolare tra diversi oggetti cosmici. A dire il vero si tratta di due gruppi diversi ovvero due stelle di neutroni e addirittura tre buchi neri i quali stanno collidendo. A rilevare tutto questo sono stati alcuni ricercatori di due osservatori diversi ovvero il gigantesco osservatorio LIGO negli Stati Uniti e quello italiano Virgo.

Le prime informazioni in merito sono arrivate il primo aprile, ma si tratta di eventi così lontani che non ci sono immagini. Sappiamo cosa sta succedendo solamente grazie alla captazione delle onde gravitazionali che tali eventi stanno sprigionando. Sarebbe interessante vedere effettivamente quello che è accaduto in quella remota regione di universo.

 

I protagonisti

Le stelle di neutroni non sono altro che i resti di stelle implose le quali risultano essere molto piccole e parecchio dense. I buchi neri li conosciamo tutti anche se magari non tutti sanno che anch’essi sono stelle collassate la cui gravità risulta essere così forte che anche la luce viene attirata verso l’origine. Questo evento è il primo nel suo genere che l’uomo ha captato mentre finora erano arrivate onde di collisioni di sole stelle di neutroni o di soli buchi neri, non di entrambi.

Ecco una dichiarazione di Sheila Rowan, direttore dell’Istituto per la ricerca gravitazionale dell’Università di Glasgow: “Un’ulteriore prova che il nostro universo emette suoni regolarmente con le scosse di assestamento di colossali eventi astronomici. È come ascoltare qualcuno sussurrare una parola in un caffè affollato, può essere difficile distinguere la parola o anche essere sicuri che la persona abbia bisbigliato del tutto, ci vorrà del tempo per arrivare a una conclusione su questo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025