News

Si apre un buco nel Sole e la Terra potrebbe venir investita da tempeste solari

Tempeste solari potrebbero colpire a breve la Terra a causa della materia solare che fuoriesce da un buco creatosi sulla superficie della nostra stella. Potrebbe trattarsi di una tempesta di classe G1.

 

Tempeste solari e fori coronali

Questo tipo di tempesta solare, potrebbe essere in grado di causare problemi di comunicazione radio, interrompere le attività dei satelliti e causare danni alle migrazioni degli animali. Questo è quanto afferma la NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti).

Ciò che potrebbe dunque essere causa di una tempesta solare consistente (anche se meno pericolosa di una tempesta geomagnetica) è dunque un buco nella superficie solare noto come foro coronale. I fori coronali appaiono come macchie scure sulle immagini del Sole quando vengono scattate nelle frequenze degli ultravioletti e dei raggi X.

Si tratta di zone con una temperatura inferiore e una minore densità rispetto al resto della superficie solare. Questo significa che il vento solare che da esso ne deriva, è più facilmente in grado di muoversi nello spazio nello spazio.

Nelle tempeste solari dovute ai fori coronali infatti, flussi veloci di vento solare possono essere espulsi dal Sole e possono essere diretti verso la Terra. Un tale flusso potrebbe dunque fare una visitina alla nostra atmosfera.

 

L’attività del Sole e il suo impatto sulla Terra

I buchi coronali possono formarsi in qualsiasi momento, anche se sono più frequenti durante il periodo del minimo solare. Ma al momento per fortuna, siamo verso la fine della fase di minimo della nostra stella che inizia un nuovo massimo in cui l’attività solare aumenterà di intensità, arrivando al suo massimo intorno al 2025.

Man mano che la nostra stella si avvicina verso il suo picco di attività ciclico, i ricercatori ritengono che questa nuova fase solare possa avere un impatto più regolare e potenzialmente più dannoso per la vita sulla Terra.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More