News

Scoperto il primo buco nero di massa intermedia, vaga nella Via Lattea

È di un buco nero al quanto insolito quello individuato dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, che vaga nei presso del centro della Via Lattea, a circa 20 anni luce da esso. Il buco nero, grande come Giove, è stato chiamato HCN-0.009-0.044, ha una massa pari a 32 mila soli e sarebbe grande all’incirca quanto Giove. Si tratta quindi di un buco nero davvero unico nel suo genere, è infatti il primo di massa intermedia che sia mai stato scoperto.

 

Buchi neri di massa stellare e supermassicci

I buchi neri sono generalmente divisi in due categorie. Gli spaventosi buchi neri supermassicci con masse 100 mile volte più grandi del Sole, ed i buchi neri di massa stellare, con masse al massimo 100 volte quella del Sole. Tra i supermassicci della nostra galassia, il più conosciuto è Sagittarius A*, che si trova esattamente al centro della Via Lattea ed ha una massa di 4 milioni di volte maggiore a quella della nostra Stella.

 

Il primo buco nero di massa intermedia

Si aggiunge quindi con questa nuova scoperta, la categoria dei pesi intermedi. Fino ad ora infatti non era mai stata provata l’esistenza di buchi neri di massa intermedia, ma HCN-0.009-0.044 sembra invece dimostrare la loro presenza nell’Universo.

L’importate scoperta è opera di un team di ricercatori giapponesi del Nobeyama Radio Observatory, in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologia dell’Università Keio ed altri due istituti giapponesi. Il gruppo di ricerca, guidato dal prof. Shunya Takekawa, ha utilizzato per le osservazioni il radiotelescopio Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array (meglio conosciuto come ALMA) che si trova nell’arido deserto del Cile.

Il team condotto da Takekawa, ha puntato ALMA su quello che da tempo si sospettava potesse essere un buco nero, ovvero una nube di gas molecolari. Non c’erano però mai state conferme sul fatto che la nube potesse essere un buco nero, fino alle osservazioni degli astronomi del team di Takekawa.

I ricercatori giapponesi hanno infatti individuato un moto orbitale dei flussi di gas nella nube. Hanno poi calcolato i flussi, le forme e gli spostamenti dei gas, arrivando a concludere che ciò che li spinge, potrebbe essere l’attrazione gravitazionale di un buco nero con una massa di 32 mila soli.

 

Serviranno ulteriori indagini per confermare che si tratti di un buco nero

Saranno comunque necessari ulteriori studi per avere la certezza che HCN-0.009-0.044 sia veramente un buco nero. I ricercatori non hanno infatti ancora pubblicato lo studio su una rivista scientifica.

Sarà comunque un ardua impresa, come lo è sempre quando si tratta di buchi neri. Corpi celesti che non emettono radiazioni elettromagnetiche, che non possono essere quindi rilevati direttamente. Si possono osservare solo quando entrano in azione. Speriamo quindi che HCN-0.009-0.044, compia presto il suo primo “gesto”, interagendo con la materia che gli è attorno.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025