News

Un buco nero inghiotte una stella trasformandola in filamenti simili a spaghetti

È uno di quegli eventi sbalorditivi che può sembrare fantascienza, ma in realtà è semplicemente scienza. Gli astronomi affermano di essere stati in grado di immortalare con dettagli senza precedenti il ​​processo di una stella mentre viene fatta a strisce e divorata da un buco nero. Il potente fenomeno ha attirato l’attenzione degli scienziati quando una nuova esplosione di luce vicino a un buco nero supermassiccio noto è stata avvistata dai telescopi di tutto il mondo.

“In questo caso la stella è stata lacerata con circa metà della sua massa che si alimentava – o si accumulava – in un buco nero di un milione di volte la massa del sole, e l’altra metà è stata espulsa verso l’esterno”, ha spiegato l’astronomo Edo Berger dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

La scena violenta è ciò che gli astronomi chiamano “un evento di interruzione della marea”, che si verifica quando una stella si avvicina troppo a un buco nero e viene distrutta attraverso un processo di spaghettificazione – in pratica, la gravità del buco nero è così intensa che allunga qualunque cosa arrivi quasi verticalmente in forme lunghe e sottili come pezzi di spaghetti mentre inghiotte tutto.

L’evento, che va dalla voce del catalogo AT2019qiz ed è il più vicino bagliore di questo tipo mai visto a soli 215 milioni di anni luce di distanza, è stato catturato abbastanza presto che gli scienziati sono stati in grado di ottenere una visione relativamente non oscurata della carneficina cosmica.

“Potremmo effettivamente vedere la cortina di polvere e detriti che si alzava mentre il buco nero lanciava un potente deflusso di materiale con velocità fino a 10.000 km / s (22 milioni di miglia all’ora)”, ha spiegato Kate Alexander, un Einstein Fellow della NASA a Northwestern University. “Questa è una”sbirciatina dietro le quinte unica che ha fornito la prima opportunità di individuare l’origine del materiale oscurante e seguire in tempo reale come avvolge il buco nero”.

La scoperta potrebbe aiutare i futuri viaggiatori intergalattici

Un documento sulla scoperta è stato pubblicato su Monthly Notice della Royal Astronomical Society. L’evento è così vicino e chiaro che Berger afferma che aiuterà gli scienziati a saperne di più sulle potenti forze al lavoro, in particolare l’attrazione simultanea della stella sminuzzata nel buco nero e l’esplosione di materiale dalla stella verso l’esterno. “Fino ad ora, la natura di queste emissioni è stata molto dibattuta, ma qui vediamo che i due regimi sono collegati attraverso un unico processo”.

La speranza è che AT2019qiz possa essere una sorta di Rosetta Stone per studiare e interpretare ciò che i buchi neri divoreranno in futuro. Un giorno lontano, i viaggiatori spaziali intergalattici potrebbero spostarsi regolarmente nell’universo senza trasformarsi in “spaghetti spaziali” proprio grazie a questa scoperta.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025