Per chi è nato in dato periodo, la preoccupazione maggiore rispetto ai danni che l’uomo stava facendo all’ambiente era riservata al buco dell’ozono. Dipinto come un male profondo, parzialmente vero, sembrava che ci avrebbe condotto all’estinzione. Le registrazioni di tale fenomeno sono iniziate del 1982 e da allora agenzie e nazioni si sono mosse per cercare di arginare il problema. Ci sono riusciti considerando che il buco nello strato dell’atmosfera non è mai stato così da piccolo, così piccolo da quando ci siamo interessati ovviamente.
Il buco dell’ozono non è fisso. Durante tutto l’anno presenta delle variazioni e i valori di quest’anno hanno sottolineato un netto miglioramento. Normalmente l’ampiezza supera gli 8 milioni di miglia quadrate, ma a questo giro il massimo è stato di 6,3 milioni; dopo aver raggiunto tale picco, il foro è sceso a 3,9 milioni di miglia quadrate. In realtà, in passato ci sono state due annate in cui sono state registrati dati molto piccoli quindi gli scienziati stanno andando cauti.
Questo restringimento è dovuto anche a un riscaldamento eccessivo dell’aria nel circolo polare antartico. Le temperature più alte hanno mitigato quello che si chiama vortice polare antartico riducendone la velocità dei venti che ne fanno parte. Senza questa forza, l’aria è riuscita ad affondare nella bassa stratosfera dove si è riscaldata e ha evitato la formazione di grossi banchi di nuvole. Quest’ultime, se presenti, favoriscono le reazioni chimiche che liberano l’ozono. Sono processi complessi e se foste interessati ecco il link all’articolo originale del The Washington Post.
Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…
La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…
Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…
La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…
Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…