News

Buon compleanno Google!

Sicuramente ieri è saltato all’occhio a tutti il nuovo doodle della Google. Intanto un doodle è la scritta che cambia adeguatamente ogni giorno che presenta una ricorrenza speciale. Ieri si è celebrato il 20esimo compleanno della Google. Il doodle omaggiava le migliori caratteristiche dell’azienda in ordine cronologico.

L’azienda è nata il 4 settembre 1998 da un’idea di due studenti dell’Università di Stanford: Sergey Brin e Larry Page oggi direttore dal 2015. L’obiettivo iniziale del gruppo era creare un nuovo motore di ricerca internet alternativo al Bing della Microsoft. Iniziarono così a sviluppare per tutto il 1998 numerosi algoritmi in un garage a Menlo Park, contea della California. L’enorme successo dell’azienda è dovuto proprio a quel garage e ieri è stato omaggiato con uno Street View.

 

 

 

Ripercorriamo un po’ di storia

Innanzitutto col tempo il gruppo è diventato una grossa azienda, ha visto il capitale raddoppiare di anno in anno e la necessità di assumere migliaia di dipendenti, circa 70 mila dipendenti al momento in tutto il mondo. Successivamente si dovette adeguare anche le richieste di mercato.

Dieci anni fa svilupparono il sistema operativo Android e inserito nel primo smartphone della storia: HTC Desire. Col progresso tecnologico il sistema operativo aveva bisogno di essere interfacciato con numerose funzionalità: nascono così le app Google. Principalmente sono pensate per gli smartphone di produzione propria come Nexus e Pixel ma anche per tutti gli Android. Tra queste ricordiamo le più usate:

  • YouTube, piattaforma nata nel 2006 grazie alla quale chiunque può caricare dei video amatoriali. Col tempo ha subito un forte incremento di iscritti, soprattutto giovani, tanto da far diventare lo youtuber un lavoro redditizio.
  • Google Now evoluto poi in Google Assistant è il servizio di assistenza intelligente. E’ presente anche un servizio analogo per persone non vedenti che si chiama Google TalkBack.
  • Gmail: il servizio di posta elettronica con indirizzo più usato nel mondo. Con questo è presente anche il servizio di chat Hangouts.
  • I software di navigazione virtuale come Google Earth, Google Maps e Google Street View. Purtroppo negli ultimi anni per le moderne tecnologie di ripresa usate ha subito distinte denunce in quanto si riescono a capire nel dettaglio volti di persone e abitazioni.
  • I servizi di cloud sono imprescindibili come Google Drive, Google Foto e Google Cloud Print.
  • Inoltre numerose app per ogni scopo come Google Classroom, Google Blogger, Google, Fit, Google Shopping, Google Fiber, Google Analytics.

Oltre questi servizi l’azienda ha numerosi progetti come i Google Glass: occhiali tramite i quali ci si interfaccia virtualmente col mondo esterno grazie a una telecamera intelligente posta sulla montatura.

L’azienda non è tra quelle chiuse verso il pubblico sulla notorietà dei progetti tant’è che una volta l’anno organizza dei camps in cui incontrare studenti e curiosi per condividere progetti con loro come l’incontro del 2015 in Sicilia. Qualche anno fa ad esempio erano presenti in tutta Italia i camioncini dell’azienda tramite i quali i clienti poteva controllare se il proprio account Gmail fosse veramente sicuro e protetto.

Come concorrenza ad altre aziende ha sviluppato anche l’assistente di domotica e la TV intelligente Google Chromecast con tutti i servizi dell’azienda.

Alla fine del doodle si vede la richiesta: “Mostrami foto di animali carini”. Molti hanno pensato fosse in riferimento al servizio di ricerca immagini Google Image Search ma l’algoritmo sarà presto modificato e con un nuovo aggiornamento si potranno vedere numerosi dettagli di ogni foto e persino il sito da cui è stata presa (privacy per il diritto d’autore).

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025