News

Caccia alle balene: riprende in Giappone dopo 31 anni di stop

Il Giappone sfida di nuovo la Commissione Internazionale per la Caccia alle Balene (IWC) tornando a praticare la caccia commerciale delle balene. Dopo aver continuato per anni ad ignorare la moratoria internazionale che proibisce la pesca delle balene, affermando si trattasse di catture per scopi scientifici, riapre quindi la pesca commerciale di questi cetacei. La riapertura è avvenuta con la partenza di cinque baleniere dal porto di Hokkaidō e altre navi da quello di Shimonoseki.

 

Caccia alle balene è si per il Giappone, ma con dei limiti

Ma lo stato dichiara di aver imposto dei limiti alla pesca di balene. Da qui a fine anno infatti non potranno essere pescate più di 228 esemplari, ripartiti tra 150 balenottere Bryde, 52 balenottere minori e 26 balene boreali.

Un funzionario del ministero giapponese dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca, ha giustificato la decisione affermando:riteniamo che le balene siano risorse marine come i pesci e che possano essere utilizzate in conformità a criteri scientifici”. Il vice capo di gabinetto Yasutoshi Nishimura, ha assicurato che le catture saranno effettuate seguendo un metodo scientifico che sia in grado di limitare gli impatti sulle specie e sulle popolazioni di balene e che non sia dannoso per i cetacei.

La decisione di riprendere la caccia commerciale alle balene, ha seguito di qualche mese la decisione del Governo giapponese di lasciare la IWC, in questo modo eviterà la moratoria prevista dalla commissione, che vieta la caccia commerciale alle balene.

 

Saranno rispettate le promesse?

Durante una cerimonia per la partenza delle baleniere a Kushiro, il capo dell’agenzia, Shigeto Hase, ha dichiarato che “la ripresa della caccia commerciale alla balena avviene per ardente desiderio dei cacciatori di balene in tutto il paese” e secondo Hase l’intento principale è chela cultura e il modo di vivere siano trasmessi alla prossima generazione”.

Non ci resterà dunque che attendere e vedere se davvero il Giappone rispetterà i limiti autoimposti, e quale saranno gli effetti ambientali che la ripresa della caccia alle balene in modo commerciale, avrà sulle popolazioni di cetacei e se aumenterà il rischio per la sopravvivenza delle specie e delle popolazioni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025