News

Sequenziato il genoma del misterioso ed elusivo calamaro gigante

Un team di scienziati ha appena sequenziato completamente il genoma del calamaro gigante (Architeuthis dux), una creature delle acque profonde che non è mai stato catturato vivo e del quale non si sa praticamente nulla.

La scoperta, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica specializzata GigaScience, ha aiutato ad ottenere informazioni importanti su questo misterioso animale, le cui dimensioni possono raggiungere quelle di uno scuolabus.

 

Un calamaro gigante

Con grandi occhi e tentacoli in grado di catturare prede da 9 metri di distanza, questi animali sono raramente visti e identificati nell’oceano e non sono mai stati catturati vivi. La biologia di questo cefalopode e persino il suo processo di riproduzione è un mistero per gli scienziati.

Gli esperti hanno analizzato diverse famiglie di antichi e noti geni di calamari giganti, confrontandoli con altre quattro specie di cefalopodi già sequenziate e con il genoma umano stesso. Gli scienziati hanno scoperto che il genoma dell’animale è in linea con le sue enormi proporzioni: contiene circa 2,7 miliardi di paia di basi di DNA, cioè è circa il 90% più grande del genoma umano.

Per quanto riguarda i loro geni, abbiamo scoperto che i calamari giganti sono molto simili agli altri animali“, ha affermato Caroline Albertin, una delle autrici dello studio. “Essere in grado di sequenziare il genoma del calamaro gigante è un punto importante per aiutarci a capire cosa rende un cefalopode un cefalopode, appunto. [La scoperta] può anche aiutare a capire come emergono nuovi geni nella loro evoluzione e sviluppo”.

Sebbene il suo genoma sia stato sequenziato, questo animale nasconde ancora segreti: gli scienziati non sanno ancora come il calamaro gigante abbia raggiunto la sua dimensione gigante e come abbia sviluppato il cervello più grande tra gli invertebrati. Resta da vedere come ottenere la tua agilità e capacità di mimetizzarti istantaneamente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More