News

Calamaro gigante: il primo video della creatura ‘mostruosa’ avvistata negli Stati Uniti

Il folklore marinaresco ha ispirato a lungo leggende di mostri marini che vivono nelle profondità di mari lontani. Tuttavia, esistono davvero creature colossali e, solo per la terza volta nella storia, un calamaro gigante è stato catturato dall’obiettivo indiscreto di una macchina fotografica. I ricercatori, infatti, hanno ripreso il primo filmato di un calamaro gigante vivente nel 2006.

E sono trascorsi sei anni interi prima che un gruppo scientifico ne individuasse un altro. Anch’esso molto grande, lungo almeno da 3 a 3,7 metri. Lo straordinario incontro ha avuto luogo a 100 miglia al largo della costa di New Orleans. 

Il filmato dell’incontro mostra il gigantesco cefalopode che si profila nell’oscurità oscura per avvolgere i suoi tentacoli vaganti attorno all’esca gettata dai ricercatori. Quindi, il calamaro batte rapidamente in ritirata dopo aver realizzato che l’oggetto non è di fatto commestibile. 

I ricercatori con la spedizione Journey into Midnight della National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) hanno annunciato la scoperta in un post sul blog questo fine settimana.

 

I marinai che fecero l’impresa

I ricercatori hanno trascorso le due settimane precedenti esaminando le aree profonde del Golfo del Messico per svelare i segreti della vita in un mondo senza luce. Mentre analizzavano i dati provenienti da risme di filmati, il ricercatore Nathan Robinson ha notato qualcosa di strano nell’angolo dello schermo.

Gli scienziati di NOAA Sönke Johnsen e Edie Widder hanno scritto: “Le persone si sono rapidamente radunate intorno a noi. Abbiamo capito subito che era un calamaro. Era grande, ma poiché stava avvicinandosi direttamente alla telecamera, era impossibile dire esattamente quanto fosse grande. Ma lungo almeno da 3 a 3,7 metri.”

Dopo aver fatto riferimento ai libri di identificazione dei calamari, il team ha deciso di aver intravisto un calamaro gigante giovane. Con un ulteriore esame, il team ha confermato ciò che avevano appena visto con quasi certezza.

La scoperta ora aggiunge una visione affascinante del comportamento dell’animale acquatico estremamente sfuggente. E, nonostante le spaventose leggende di mostri mangiatori di uomini e tentacoli che possono distruggere le navi, i ricercatori ritengono che il calamaro gigante non sia temibile come pensiamo. “Soprattutto”, dice il team, “non abbiamo trovato un mostro. Il calamaro gigante è grande e certamente insolito dal nostro punto di vista umano, ma se il video mostra qualcosa del carattere dell’animale, mostra un animale sorpreso dal suo errore, indietreggiando dopo aver colpito qualcosa che all’inizio doveva sembrare attraente ma ovviamente non era cibo“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025