Photo by Jeremy Bezanger on Unsplash
Tra i vari aspetti dei cambiamenti climatici c’è l’aumento delle temperature le quali stanno di fatto causando i problemi più grandi. Tra i tanti problemi ci sono anche le morti dovute al caldo che secondo nuovi studi sono in continuo aumento. Si parla del triplo di persone sottoposte a temperature estreme in concomitanza con un’alta umidità rispetto agli anni 80 nel mondo.
Sono molti i motivi dietro a questo aumento, alcune legate proprio all’aumento delle temperature, ma non solo. Per esempio, quasi in tutto il mondo c’è stato un trasferimento demografico dalle aree rurali alle grandi città che sono notoriamente più inospitali dal punto di vista sia del calco che dell’umidità, oltre che a smog e tanto altro.
Le parole dell’autore principale dello studio, il ricercatore della Earth Institute della Columbia University Cascade Tuholske: “Questo ha ampi effetti. Aumenta la morbilità e la mortalità. Ha un impatto sulla capacità delle persone di lavorare e si traduce in una minore produzione economica. Esacerba le condizioni di salute preesistenti”.
Lo studio ha preso in esame oltre 13.000 città utilizzando immagini satellitari a infrarossi e così come diversi altri strumenti specifici. Con queste hanno cercato di scoprire quanto volte quest’ultime hanno registrate temperature più alte di 30 gradi Celsius. Sembra un numero relativo normale, ma viene definito il limite entro il quale le persone iniziano a “funzionare” con più difficoltà all’esterno mentre quelle fragili risultano essere a rischio.
Il risultato è che nel 1983 il rapporto di giorni oltre questa soglia e di abitanti era di 40 miliardi. Nel 2016 questo numero è di 119 miliardi, appunto quasi esattamente il triplo. Questo sta portando a una serie di morti sempre più importanti che tenderanno ancora a salire per molti anni.
Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…
Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…
Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…
Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…
Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…
Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…