News

Cambiamenti delle cellule immunitarie: nuova frontiera nella previsione della sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC). Caratterizzata da danni alla mielina, la guaina protettiva che riveste le fibre nervose, questa patologia porta a disfunzioni nella trasmissione degli impulsi nervosi, causando una vasta gamma di sintomi neurologici. Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante nella comprensione dei meccanismi alla base della malattia, con un particolare interesse nel ruolo del sistema immunitario. Un nuovo campo di indagine si concentra sui cambiamenti precoci nelle cellule immunitarie, che potrebbero predire l’insorgenza della SM, aprendo la strada a strategie di prevenzione più efficaci.

Gli studi recenti suggeriscono che le alterazioni nelle cellule immunitarie possono verificarsi anche anni prima della manifestazione clinica della malattia. Questo è un progresso importante, poiché nella maggior parte dei casi la diagnosi di SM viene fatta solo dopo che i sintomi sono già evidenti e il danno al sistema nervoso è ormai avanzato. Comprendere come le cellule immunitarie iniziano a deviare dal loro normale comportamento potrebbe fornire gli strumenti per identificare precocemente chi è a rischio e intervenire prima che la malattia progredisca.

 

Sclerosi multipla, scoperti cambiamenti precoci nelle cellule immunitarie

Le cellule T, un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria, sembrano essere tra i principali attori nella SM. Queste cellule, in circostanze normali, proteggono l’organismo da infezioni e malattie, ma nella SM possono “impazzire” e attaccare erroneamente il SNC. La ricerca ha evidenziato che, molto prima della diagnosi, le persone che svilupperanno la SM mostrano una disfunzione nelle cellule T regolatorie, che normalmente tengono sotto controllo le risposte immunitarie inappropriate. Questa anomalia potrebbe essere un segnale precoce del processo autoimmune che porta alla distruzione della mielina.

Un altro gruppo di cellule coinvolto sono le cellule B, anch’esse fondamentali nella risposta immunitaria. In particolare, è stato osservato un aumento dell’attività delle cellule B patogene nei pazienti che hanno sviluppato la SM. Queste cellule producono anticorpi che attaccano erroneamente i componenti del SNC. Studi su persone ad alto rischio di SM, come i familiari di pazienti, hanno mostrato che anche loro presentano livelli anomali di queste cellule, suggerendo che il loro comportamento alterato potrebbe essere uno dei primi indizi dell’insorgenza della malattia.

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dalle citochine, piccole proteine rilasciate dalle cellule immunitarie che modulano l’infiammazione. I pazienti che sviluppano la SM spesso presentano squilibri nelle citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatorie, con un aumento delle prime a discapito delle seconde. Questo squilibrio favorisce uno stato infiammatorio cronico nel SNC, che porta alla progressiva distruzione della mielina. Rilevare questi cambiamenti nelle citochine potrebbe costituire un biomarcatore importante per la previsione dell’insorgenza della malattia.

 

Scenari interessanti anche per lo sviluppo di terapie preventive

Un altro indicatore precoce potrebbe essere l’attivazione della microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello e del midollo spinale. In uno stato di salute, queste cellule svolgono un ruolo protettivo, ripulendo i detriti cellulari e combattendo le infezioni. Tuttavia, nella SM, la microglia può diventare iperattiva e contribuire al danno del tessuto nervoso. Studi di neuroimaging hanno evidenziato un aumento dell’attività della microglia in persone ad alto rischio di SM, molto prima che si verifichi la perdita di mielina.

La possibilità di predire la SM attraverso cambiamenti immunitari apre scenari interessanti anche per lo sviluppo di terapie preventive. Se si potessero identificare le persone a rischio prima che i sintomi si manifestino, si potrebbe intervenire con trattamenti volti a modulare il sistema immunitario e prevenire il danno al SNC. Attualmente, molte terapie per la SM sono mirate a ridurre l’attività delle cellule immunitarie responsabili dell’infiammazione e del danno mielinico, ma tali interventi avvengono solo dopo l’insorgenza della malattia. Individuare precocemente le persone a rischio potrebbe cambiare radicalmente questo approccio.

In conclusione, i primi cambiamenti nelle cellule immunitarie rappresentano una promettente finestra di opportunità per comprendere meglio la patogenesi della sclerosi multipla e sviluppare strategie di prevenzione. Con la continua evoluzione delle tecnologie di monitoraggio e la crescente comprensione dei meccanismi immunitari, si aprono nuove prospettive per migliorare la diagnosi precoce e il trattamento di questa malattia complessa.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025