News

Cambiamenti climatici: anche il ghiacciaio dell’Himalaya si sta sciogliendo

Gli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici non bastano più. Anche se dovessimo raggiungerli, la regione dell’Himalaya, che ospita le vette più alte del mondo, perderebbe un terzo dei suoi ghiacciai, che si scioglieranno entro il 2100.

Questo è quello che riporta il resoconto “Hindu Kush Himalaya Assessment: Climate Change, Sustainability e People”, pubblicato questa settimana. Si tratta di uno degli studi più autorevoli e completi sul riscaldamento delle montagne, realizzato dall’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD). Per la sua stesura sono intervenuti più di duecento scienziati.

Tutto quello che fino ad ora stiamo facendo per limitare i cambiamenti climatici è troppo poco e troppo lento. Nel frattempo i ghiacciai si ritirano, il permafrost si scioglie e sempre più spesso si verificano catastrofi causate dai cambiamenti negli schemi meteorologici.

 

Le preoccupanti previsioni della ICIMOD

David James Molden, direttore generale di ICIMOD, ha dichiarato che “le montagne si stanno riscaldando più velocemente delle medie globali. Anche se potessimo limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, le temperature montane aumenterebbero di oltre 2 °C e le temperature potrebbero salire di 4-6 °C entro il 2100. Ciò porterebbe a conseguenze nefaste non solo sui ghiacciai, ma su cibo, energia ed ecosistemi, con cambiamenti dei flussi idrici e maggiori rischi di disastri”.

 

La perdita dei ghiacciai dell’Himalaya provocherebbe danni incalcolabili alla popolazione ed alla biodiversità

Insieme alle montagne del Tien Shan, l’Hindu Kush Himalaya, rappresenta la più vasta area di ghiacciai dopo i Poli, per questo viene chiamata il Terzo Polo. Questa zona inoltre da origine a 10 diversi bacini fluviali. Inoltre è un luogo molto particolare per la biodiversità, con le sue centinaia di come oltre i 6000 m.

Da questa regione dipende il sostentamento di 240 milioni di persone che vivono dalle montagne alle colline dell’ Hindu Kush Himalaya. A cui si aggiungono 1,9 miliardi di persone che vivono grazie ai suoi bacini fluviali e quasi 3 miliardi di persone che indirettamente sono sostenute dalla regione, grazie al cibo che vi è prodotto.

La perdita dei ghiacciai dell’Himalaya avrebbe gravi conseguenze per tutte queste persone, oltre a provocare profondi cambiamenti nell’agrobiodiversità. Come ha affermato Philippus Wester, dell’ICIMOD: “gli impatti sulle persone nella regione, una delle più fragili e rischiose al mondo, andranno dal peggioramento dell’inquinamento atmosferico a un aumento degli eventi meteorologici estremi. Le montagne contano, ed è ora che iniziamo a prestare attenzione a loro”.

Nelle zone dell’Asia meridionale i cambiamenti climatici hanno già lasciato il loro segno. Sempre più spesso si verificano ondate di calore che portano a malattie e povertà. Si ritirano le nevi e la pioggia è meno prevedibile, portando alla perdita di terreni agricoli. La terra fertile diventa sterile e la popolazione soffre la fame e le malattie.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025