News

Cambiamenti climatici di 8.000 anni fa stravolsero il Sud America

Cambiamenti climatici improvvisi verificatisi 8.000 anni fa potrebbero aver causato l’estinzione di popolazioni millenarie originarie del Sud America, dicono gli scienziati. Grazie ai dati provenienti da oltre un migliaio di siti interessati da variazioni climatiche, gli archeologi hanno dimostrato che le precipitazioni irregolari hanno avuto un impatto su vasta scala in tutta la regione.

 

Testimonianze provenienti da tutto il continente

La popolazione indigena sudamericana era fiorente prima e dopo l’improvviso episodio di cambiamento climatico che ha causato l’abbandono di molti di questi insediamenti stanziati in tutto il continente. La ripresa di questi popoli datata a 6.000 anni fa è probabilmente dovuta al fatto che le popolazioni locali siano riuscite a sviluppare strategie alternative per la coltivazione allo scopo di far fronte ai cambiamenti climatici.

I ricercatori hanno tenuto conto di analisi condotte su siti sparsi per tutto il Sud America per cercare di capire in che modo la popolazione ivi stanziata sia cambiata nel tempo durante l’Olocene, tra gli 8.200 e i 4.200 anni fa. La popolazione sudamericana prosperava sia prima che dopo i circa 2000 anni di declino, individuati tra gli 8.200 e i 6.200 anni fa.

 

Le straordinarie capacità di adattamento dei popoli precolombiani

Lo studio dell’University College di Londra (UCL) è stato il primo a dimostrare quanto fosse diffuso il declino della popolazione in Sud America durante la prima metà dell’Olocene. In questo periodo infatti sono state osservate significative modifiche alle abitudini delle popolazioni autoctone, che sono consistite in nuove abitudini alimentari e culturali per adattarsi al paesaggio e ai cambiamenti climatici.

Il dottor Philip Riris dell’Istituto di Archeologia dell’UCL e autore dello studio ha dichiarato: “gli archeologi che lavorano in Sud America hanno scoperto che circa 8.200 anni fa, i siti abitati in vari luoghi del continente sono stati improvvisamente abbandonati. Livelli imprevedibili di precipitazioni, in particolare nei tropici, sembrano aver avuto un impatto negativo sulle popolazioni precolombiane, dopo di che si nota un periodo di ripresa“.

 

Cambiamenti climatici che hanno messo a dura prova il Sud America

Il dottor Riris ha aggiunto: “abbiamo studiato le prove di antiche precipitazioni a partire dai sedimenti marini per dimostrare eventi climatici eccezionali. Le normali precipitazioni indicano un anno insolitamente secco o umido ogni 16-20 anni, mentre in condizioni instabili questo periodo aumenta a circa ogni 5 anni“.

Il dottor Manuel Arroyo-Kalin, co-autore dello studio, ha aggiunto: “visto nel contesto di almeno 14.000 anni di presenza umana in Sud America, gli eventi dell’Olocene sono una testimonianza fondamentale della risolutezza dei sudamericani indigeni messi di fronte ad improvvisi cambiamenti climatici“. Ha anche spiegato che negli anni precedenti il ​​declino di 8.000 anni fa, le dimensioni della popolazione non erano state intaccate in alcun modo da questi stravolgimenti.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025