News

Cambiamenti climatici, ecco alcuni modi per aiutare l’ambiente

Purtroppo il fenomeno dei cambiamenti climatici non tende a diminuire, anzi è in continua evoluzione e peggioramento, come dimostra anche l’enorme ondata di incendi che in queste settimane sta devastando l‘Australia. Le temperature medie si alzano di anno in anno e ciò provoca il più veloce scioglimento dei ghiacciai e quindi innalzamento del livello degli oceani.

Le politiche attive contro i cambiamenti climatici, spinte anche dalle numerose manifestazioni degli ultimi mesi del 2019, non hanno ancora portato a soluzioni efficaci e concrete. E noi, cosa possiamo fare? Vediamo alcune piccole cose che possono aiutare, in minima parte, l’ambiente.

 

Come aiutare l’ambiente contro i cambiamenti climatici

  • Diventare vegani. Una dieta a base vegetale comporterebbe un significativo risparmio di CO2 di 800 kg ogni anno. I bovini in particolare producono enormi quantità di gas a effetto serra, a differenza di alimenti come frutta e verdura.
  • Limitare l’uso dell’auto. Tutt’ora è una cosa molto utopica e difficile da realizzare, ma se si limitasse notevolmente l’utilizzo delle vetture, preferendo biciclette o altro, si risparmierebbe 2,4 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno per persona.
  • Limitare i voli. Sebbene usare l’aereo è il modo migliore per muoversi in lunghe tratte, è il mezzo che produce più effetto serra, ben 1,6 tonnellate di CO2 per persona, in un volo transatlantico. Conviene maggiormente usare mezzi come treni o navi.
  • Lavare i vestiti. Lavare i vestiti in lavatrici o asciugatrici porta ad un consumo di circa 200 Kg di CO2 all’anno. E’ preferibile lavare a mano con acqua fredda e asciugarli poi all’esterno.
  • Riutilizzo. Acquistare abiti usati, libri e prodotti di ogni genere è un ottimo modo per ridurre il volume delle risorse del pianeta che usi.
  • Utilizzare energia rinnovabile. L’uso di elettricità generata solo da energia solare, eolica e da altre fonti rinnovabili ridurrà in modo significativo il volume di combustibili fossili che si utilizza in un anno.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025