Il permafrost indica un terreno tipico delle regioni fredde, ad esempio dell’estremo Nordeuropa, della Siberia e dell’America settentrionale, dove il suolo è perennemente ghiacciato e ciò si può facilmente vedere anche ad occhio nudo. Purtroppo, però, esso è molto suscettibile ai cambiamenti climatici, anche più di quanto si pensasse in precedenza. Lo stesso vale per il permafrost costiero.
Una nuova ricerca guidata dallo scienziato Micaela Pedrazas e pubblicata su Science Advances, ha ribaltato il paradigma. Hanno scoperto che il permafrost è per lo più assente in tutto il fondale marino poco profondo lungo un sito costiero nel nord-est dell’Alaska. Ciò significa che il carbonio può essere rilasciato dalle sorgenti costiere molto più facilmente di quanto si pensasse in precedenza.
Gli studi sul permafrost si sono concentrati quasi esclusivamente sulla regione sotto la tundra. Poiché non è facile lavorare in luoghi così remoti e in condizioni meteorologiche avverse, il passaggio dal mare alla costa è stato ampiamente ignorato visto la difficoltà di analisi. “Questo studio ci dice che la costa è molto più complicata di quanto pensassimo”, ha detto il coautore Jim McClelland del Marine Science Institute. “Si apre la possibilità a percorsi di scambio idrico a cui non stavamo pensando”.
E’ importante conoscere ed approfondire l’argomento dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo ed i loro effetti sull’ambiente, anche in ottica futura. Riguardo questo caso specifico, le comunità lungo la costa vivono sul permafrost. Quando il permafrost si scioglie, accelera l’erosione costiera, che incrina il terreno su cui si trovano le case e le infrastrutture. Nella regione di Kaktovik, l’erosione può raggiungere i 13 piedi all’anno.
“Il loro patrimonio culturale e il loro benessere sono integrati e strettamente legati al loro ambiente”, hanno detto gli scienziati. “C’è un bisogno immediato di capire cosa sta succedendo in queste lagune”.
Foto di Henryk Niestrój da Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…