News

Il cambiamento climatico e l’agricoltura mettono a rischio gli insetti

Uno studio recente, condotto da un team di ricercatori britannici, ha osservato che in alcune parti del Pianeta, il numero di insetti è crollato della metà ed i ricercatori ritengono che ciò sia da imputarsi al cambiamento climatico e all’agricoltura intensiva.

 

Il declino degli insetti mette anche a rischio il benessere dell’uomo

Per il team di ricerca infatti dovremmo prestare attenzione alle minacce che poniamo agli insetti, prima che alcune specie vadano perse del tutto, con conseguenze che potrebbero risultare pericolose per l’intero pianeta Terra. Dovremmo dunque cercare di proteggere determinati habitat e preservare la prosperità e la salute degli insetti, soprattutto per alcune specie già in pericolo.

Come spiega infatti il dottor Charlie Outhwaite dell’University College of London (UCL), a capo di questa ricerca, la perdita di popolazioni di insetti potrebbe essere dannosa non solo per l’ambiente naturale, ma anche per la salute umana e la sicurezza alimentare, in particolare con la perdita di impollinatori. I nostri risultati evidenziano l’urgenza di azioni per preservare gli habitat naturali, rallentare l’espansione dell’agricoltura ad alta intensità e ridurre le emissioni per mitigare il cambiamento climatico”.

Il calo delle popolazioni di insetti è stato osservato in tutto il mondo, ma i dati scientifici mostrano un quadro misto, con alcuni tipi di insetti che hanno subito un drastico calo, mentre altre specie sono rimaste stabili.

 

Il cambiamento climatico e l’agricoltura minacciano gli insetti

In questo nuovo studio, i ricercatori hanno raccolto dati su quasi 20.000 specie di insetti, tra cui api, formiche, farfalle, cavallette e libellule, in circa 6.000 luoghi diversi. I loro risultati hanno mostrato che nelle aree con agricoltura ad alta intensità e riscaldamento sostanziale, il numero di insetti è crollato del 49% e la biodiversità, intesa come numero di specie, è scesa del 27%, rispetto a luoghi relativamente incontaminati che finora hanno evitato gli impatti più gravi dei cambiamenti climatici.

Il fatto che esistano luoghi incontaminati dove gli insetti possono avere una sorta di oasi felice, ha spinto i ricercatori a pensare che forse si è ancora in tempo per continuare a proteggere sempre più aree naturali che possano essere un rifugio per gli insetti.

Come spiega infatti il dott. Tim Newbold dell’UCL, “un’attenta gestione delle aree agricole, come la conservazione degli habitat naturali vicino ai terreni agricoli, può aiutare a garantire la prosperità di alcuni insetti vitali”.

 

Dobbiamo agire prima che sia troppo tardi

Secondo il team di ricerca dunque, per far fronte a questa apocalisse mondiale degli insetti, dovremmo evitare evitare l’agricoltura intensiva, aumentare la varietà delle colture e cercare di conservare l’habitat naturale vicino ai terreni agricoli, creando attorno ai campi siepi, macchie e piccoli boschetti.

Come afferma infatti uno dei membri del team di ricerca, Peter McCann, “dobbiamo riconoscere quanto siano importanti gli insetti per l’ambiente nel suo insieme e per la salute e il benessere degli esseri umani“.

Foto di Lolame da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Read More