News

Cambiamento climatico: gli alberi non ce la fanno

Un nuovo studio sulla rivista pubblicato Proceedings of the National Academy of Sciences ha evidenziato un aspetto importante sulla lotta al cambiamento climatico. Nonostante l’importanza delle foreste e di conseguenza che ne viene data alla protezione, al ritmo attuale del riscaldamento globale le foreste potrebbero non essere in grado di adattarsi abbastanza velocemente per rimanere in salute.

Lo studio, che si è concentrato sulle foreste dell’Ovest degli Stati Uniti, ha sottolineato come gli alberi si stanno evolvendo per far fronte alle temperature più calde, ma al tempo stesso stanno diventando sempre più sconnessi con il loro ambiente. In sostanza, reggono al più caldo, ma diventando meno coesi con il resto diventando più inclini a morire o essere suscettibili a incendi o infestazioni di insetti.

 

Un effetto particolare del cambiamento climatico sugli alberi

Anche se alcune specie di alberi stanno diventando più rigogliosi a causa del clima, il cambiamento climatico sta battendo quegli adattamenti. Il rapporto tra gli alberi sta mutando e nuove specie non stanno entrando nelle foreste. Invece le specie stabili che preferiscono condizioni più fredde e umide stanno morendo o sono state indebolite e attaccate dagli insetti. Ciò potrebbe portare a vasti cambiamenti ecologici nel corso dei secoli o forse anche decenni.

Gli alberi delle foreste potrebbero diventare sempre più vulnerabili alle condizioni meteorologiche estreme e le foreste potrebbero trasformarsi in prati in grado di supportare solo una limitata biodiversità. Ciò pone l’urgente necessità di adottare azioni di mitigazione e adattamento per ridurre le emissioni di gas serra e proteggere le foreste dagli effetti del cambiamento climatico.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025