News

Cambiamento climatico? Apparentemente l’uomo l’ha già rallentato in passato

Gli scettici in merito al cambiamento climatico sono tanti e ce ne sono anche di diversi tipi. Chi ammette dell’esistenza di tale fenomeno ma ne minimizza gli effetti. Chi non ci crede affetto e bolla tutto come una cospirazione a livello globale orchestrata da una nazione piuttosto che un’altra. Ci sono anche quelli reduci da un bombardamento passato di notizie in merito a questi eventi e che ha deciso di non cascarci più.

Quali sono queste notizie passate? Quelle in merito al buco dell’ozono. Un fenomeno che è ancora presente, ma che per nostro fortuna si è ridimensionato. In passato c’è stato molto “terrorismo psicologico” sulla presenza di un enorme buco nello strato atmosferico. Si preannunciavano scenari apocalittici che però non sono avvenuti. Non sono avvenuti perché l’uomo è riuscito ad agire in tempo vietando quegli elementi che stavano contribuendo a sfaldare l’ozono.

 

Cambiamento climatico: un successo visto come una falsità

Ora il buco sta diventando sempre più piccolo. Se l’uomo non avesse agito in tempo le temperature sarebbero state molte più alte. In molti però stavano aspettando proprio gli eventi disastrosi i quali non sono avvenuti. In ogni caso, è stato un successo. Mettere un divieto sugli elementi in grado di dissolvere le molecole di ozono è servito e il prossimo passo sarà diminuire la produzione di Anidride Carbonica.

Le parole di Matthew England, oceanografo e scienziato del clima: “Il protocollo Montreal ha risolto i CFC, il prossimo grande obiettivo deve essere quello di azzerare le nostre emissioni di anidride carbonica. Tale successo dimostra perfettamente che i trattati internazionali per limitare le emissioni di gas a effetto serra funzionano davvero; possono avere un impatto sul nostro clima in modi molto favorevoli e possono aiutarci a evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025