News

Cina: svelato il mistero delle sue antiche piramidi

Sì, in Cina ci sono anche le piramidi. Non sono famose come quelle in Egitto, ma condividono con esse alcune caratteristiche. Tuttavia, queste antiche piramidi cinesi erano avvolte in un mistero che ha sempre incuriosito gli scienziati. Che ora è finalmente svelato.

Come le famose piramidi d’Egitto, le piramidi (ovvero tombe a forma di piramide) costruite durante la dinastia Han, sono perfettamente allineate con i punti cardinali. Tuttavia, vi è un dettaglio in queste piramidi che ha sempre incuriosito gli scienziati. Mentre alcune di queste piramidi orientali mostrano un allineamento quasi perfetto con il Polo Nord, altre hanno una piccola deviazione di quasi 14 gradi.

 

Questa deviazione potrebbe essere stata un errore degli architetti? 

Sebbene questa sia la risposta più semplice, non corrisponde alla verità. Un astronomo italiano, Giulio Magli, propose un’ipotesi molto più interessante: forse i costruttori delle piramidi cinesi non volevano davvero puntare al Polo Nord, ma alla Stella Polare.

La teoria di Magli si basa sul moto del nostro pianeta, noto come precessione degli equinozi, che fa sì che la terra produca un movimento circolare che richiede 25.700 anni per essere completato. Ciò significa che il Polo Nord e la Stella del Nord sono ora allineati ma non si trovano nella stessa posizione da 2.000 anni.

I modelli di orientamento delle tombe a forma di piramide, abitazioni dei resti degli imperatori cinesi della dinastia Han, nascondono la traccia su alcune delle tradizioni familiari del Celeste Impero, che ha scelto modi diversi di esprimere la sua grandezza e potenza.

Lo studio, pubblicato a settembre su Archaeological Research in Asia, si è basato sull’analisi di immagini satellitari di strutture lungo le rive del fiume Wei nei pressi della città di Xian nella provincia dello Shaanxi.

Così, la ricerca Magli suggerisce che la piramide in cui si trovano i resti di Qin Shi Huang, l’imperatore della dinastia Han, sia allineata con notevole precisione al poli nord e sud della Terra, fatto gli architetti hanno realizzato osservando il posizione del Sole e delle costellazioni.

Al contrario, alcuni dei suoi successori optarono per seguire l’orientamento della Stella Polare, considerata nell’antica Cina come il grande imperatore del cielo. Secondo i calcoli di Magli, le posizioni storiche di questo corpo celeste coincidono con l’orientamento di quelle tombe che si discostano dal modello nord-sud. I suoi occupanti ordinarono la costruzione delle loro tombe in questo modo per dimostrare che erano alleati di quel potente imperatore del cielo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025