News

Il cambiamento climatico farà aumentare il rischio di nuove pandemie

Secondo una nuova ricerca il cambiamento climatico potrebbe portarci di nuovo a vivere situazioni come quella degli ultimi due anni. I ricercatori affermano infatti che, nei prossimi 50 anni, almeno 15.000 virus compieranno il salto tra specie e la crisi climatica che aiuterà ad alimentare una diffusione “potenzialmente devastante” di malattie mettendo in pericolo animali ed esseri umani e aumentando il rischio di ulteriori pandemie.

 

Il cambiamento climatico porterà alla maggiore diffusione dei virus

Il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature sul nostro Pianeta, spingeranno infatti molte specie animali a spostarsi in nuove aree, portando con loro parassiti e agenti patogeni prima non presenti in quelle zone, diffondendoli tra le specie autoctone che non vi erano mai entrate in contatto.

Sono proprio questo tipo di situazioni che fanno si che possa aumentare quello che viene conosciuto come “riflusso zoonotico”, ovvero il passaggio di virus dagli animali agli esseri umani. Aumentando il rischio di riflusso zoonotico potrebbe dunque aumentare anche il rischio di ritrovarci dentro una nuova pandemia della portata di quella innescata dal SARS-CoV-2.

Come afferma dunque uno dei coautori dell’articolo, Gregory Albery, esperto di ecologia delle malattie presso la Georgetown University, “questo lavoro fornisce prove più incontrovertibili che i prossimi decenni non solo saranno più caldi, ma anche più malati. Abbiamo dimostrato un meccanismo nuovo e potenzialmente devastante per l’emergere di malattie che potrebbe minacciare la salute degli animali in futuro e probabilmente avrà conseguenze anche per noi”.

Dallo studio di Albery e dei suo colleghi emerge infatti un quadro preoccupante e ci mostra che il cambiamento climatico sta “scuotendo gli ecosistemi fino al midollo” portando a nuove e diverse interazioni tra specie diverse che probabilmente hanno già innescato la diffusione di virus. Inoltre dall’analisi di questo nuovo studio, emerge che una concreta e drastica azione per combattere il riscaldamento globale, potrebbe già essere insufficiente per evitare il rischio di eventi di spillover.

 

Non possiamo evitarlo ma dobbiamo prepararci

Secondo i ricercatori dunque, potrebbe già essere troppo tardi e dovremmo già passare alla fase successiva per prevenire situazioni come quella innescata dalla Covid-19. I ricercatori ritengono infatti che sia il momento di rafforzare il sistema sanitario globale ed elaborare piani efficienti per la gestione delle pandemie. Non potremo forse evitare che si verifichino nuove diffusioni di virus, dobbiamo quindi prepararci ad affrontarle e non farci trovare impreparati come è accaduto alla fine del 2019.

Secondo lo studio infatti, sono attualmente già in circolazione, tra gli animali selvatici, circa 10.000 tipi di virus in grado di infettare l’uomo. Fino a qualche tempo fa, infezioni del genere erano eventi rari, ma l’agricoltura, e la conseguente distruzione di habitat, unita all’espansione urbana, aumentano i contatti tra l’uomo e gli animali selvatici, aumentando anche le probabilità di venire in contatto con i virus animali.

Inoltre il cambiamento climatico è come benzina sul fuco. Spingendo gli animali a spostarsi infatti, promuove la circolazione dei virus tra specie diverse. Secondo la ricerca circa 3.139 specie di mammiferi andranno incontro ad uno spostamento dell’area geografica a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento del suolo fino al 2070. Questo potrebbe voler dire che anche con un aumento minimo del riscaldamento globale, potrebbero verificarsi almeno 15.000 eventi di trasmissione tra specie diverse di uno o più virus.

I ricercatori avvertono inoltre che questo aumento del rischio di pandemie non è un avvertimento per il futuro. Come affermano infatti gli autori, “sorprendentemente, scopriamo che questa transizione ecologica potrebbe essere già in corso e mantenere il riscaldamento al di sotto dei 2°C entro un secolo non ridurrà la futura condivisione virale”.

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025