News

Individuata una strana oscillazione nel campo magnetico di Giove

Ad Agosto del 2011 l’astronave Juno della NASA ha iniziato il suo viaggio verso Giove. Da allora ha studiato attentamente il pianeta gassoso aiutando l’agenzia spaziale statunitense a raccogliere più informazioni possibili su di esso. Ma la sua ultima scoperta potrebbe cambiare tutto ciò che la NASA ha scoperto fino ad ora.

Per la prima volta l’agenzia spaziale ha confermato che Giove possiede un campo magnetico mutevole che sottopone il pianeta ad un processo detto variazione secolare. Gli scienziati sperano che questo possa diminuire, o anche rimuovere, lo strato di tempeste e nuvole gioviane che da tempo ostacola l’osservazione del pianeta.

 

Il Great Blue Spot

L’astronave Juno si trova in un orbita abbastanza bassa rispetto alla superficie del pianeta. Questo le permette di viaggiare da un polo all’altro e, grazie ai suoi strumenti estremamente accurati, tracciare le variazioni magnetiche. Juno ha rilevato un particolare punto vicino all’equatore di Giove in cui le oscillazioni sono più forti, il cosiddetto Great Blue Spot.

Secondo la NASA, questo punto, che non è visibile ad occhio nudo, guida il campo magnetico mutevole di Giove. Kimee Moore, uno scienziato dell’Università di Harvard, ha dichiarato: “È incredibile che un piccolo punto caldo magnetico, il Great Blue Spot, possa essere responsabile di quasi tutta la variazione secolare di Giove, ma i numeri lo confermano”.

La NASA ha inoltre scoperto che la combinazione tra i forti venti e un campo magnetico localizzato ha un forte impatto sul pianeta. Moore ha così aggiunto: “Con questa nuova comprensione dei campi magnetici, durante i futuri passaggi inizieremo a creare una mappa planetaria della variazione secolare di Giove. Essa potrebbe anche fornire un importante aiuto per gli scienziati che studiano il campo magnetico terrestre, che contiene ancora molti misteri da risolvere.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025