News

Il campo magnetico terrestre dell’Età della Pietra è stato misurato grazie ad antichi manufatti

Nel corso dei millenni, la forza e la direzione del campo magnetico terrestre hanno subito profonde ed importanti modifiche e per i ricercatori comprendere cosa è avvenuto in passato al campo magnetico della Terra, può essere fondamentale per prevedere cosa potrebbe accadere in futuro allo scudo magnetico ci protegge dalle dannose radiazioni cosmiche e solari.

 

Studiare il campo magnetico terrestre nell’antichità non è affatto semplice

Purtroppo i nostri antichi antenati ignoravano l’esistenza del campo magnetico terrestre e di certo non avevano la tecnologia per misurarlo. Gli strumenti in grado di misurarlo direttamente esistono infatti solo da circa 200 anni. I ricercatori devono quindi trovare dei metodi alternativi per indagare sulle caratteristiche del campo magnetico terrestre nell’antichità.

Tra i vari metodi vi è anche lo studio delle caratteristiche degli oggetti e dei manufatti realizzati in epoche antiche come, nel caso di questo studio, dei manufatti recuperati da un sito in Giordania, datati a circa 8.000-10.000 anni fa, risalenti quindi al neolitico.

Si tratta di oggetti speciali, come la ceramica e le selci bruciate utilizzate per realizzare altri strumenti. La loro particolarità risiede proprio nel fatto che per la loro creazione furono sottoposti a temperature estremamente elevate.

Proprio grazie al processo di riscaldamento e il successivo raffreddamento, alcuni minerali e cristalli all’interno dei manufatti hanno immortalato una sorta di immagine “congelata” di come fosse il campo magnetico terrestre in quel momento, un fenomeno noto come magnetizzazione residua.

Erez Ben-Yosef, archeologo dell’Università di Tel Aviv in Israele, ha affermato che “questa è la prima volta che le selci bruciate provenienti da siti preistorici vengono utilizzate per ricostruire il campo magnetico del periodo storico di riferimento. Lavorare con questo materiale estende le possibilità di ricerca decine di migliaia di anni fa, poiché gli esseri umani hanno utilizzato strumenti di selce per un periodo di tempo molto lungo prima dell’invenzione della ceramica”.

 

Rassicurazioni per il futuro dalle antiche pietre

I ricercatori hanno esaminato 129 elementi diversi in totale, scoprendo che c’è stato un calo della forza del campo magnetico durante il periodo in cui i manufatti erano in uso, seguito da un graduale recupero avvenuto nel corso di poche centinaia di anni, un periodo quindi breve nella scala temporale della vita del nostro Pianeta.

I ricercatori dunque possono tirare un sospiro di sollievo. Anche ora il nostro campo magnetico si sta gradualmente indebolendo, ma sembra che non dobbiamo necessariamente preoccuparci. Sapere che questo è già successo in passato e che non è detto che la nostra bolla protettiva svanirà nei prossimi secoli, è incoraggiante.

Come afferma infatti la geofisica Lisa Tauxe, dello Scripps Institution of Oceanography, “i risultati del nostro studio possono essere rassicuranti: questo è già successo in passato. Circa 7.600 anni fa, la forza del campo magnetico era persino inferiore a quella di oggi, ma nel giro di circa 600 anni ha guadagnato forza e di nuovo è salita a livelli elevati”.

 

Sereni, ma non troppo: ancora molte incognite sul campo magnetico terrestre

Ma è anche vero che la conoscenza del campo magnetico terrestre ha ancora molte lacune. Sono infatti ancora molte le cose che non conosciamo riguardo alla sua origine e a come esso possa essere collegato ai processi nell’atmosfera e al cambiamento climatico della Terra, e come si influenzano a vicenda.

Come spiega infatti lo stesso Ben-Yosefl’essenza e le origini del campo magnetico sono rimaste in gran parte irrisolte. Nella nostra ricerca, abbiamo cercato di aprire uno spioncino su questo grande enigma”.

Foto di Peter Holmes da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025