News

Cancro alla prostata: il caffè potrebbe aiutare ad inibirne la crescita

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha condotto dei test sulla capacità di due composti del caffè, di inibire la crescita dei tumori, specialmente il cancro alla prostata. I ricercatori hanno ottenuto buoni risultati sui topi e sulle cellule umane.

Lo studio, intitolato “Coffee diterpenes kahweol acetate and cafestol synergistically inhibit the proliferation and migration of prostate cancer cells”, è stato pubblicato sulla rivista The Prostate, ad opera dei ricercatori: Iwamoto, Izumi, Kadono, Mizokami, Atsushi (2019).

Il caffè è una complessa miscela di composti e molecole molto diversi tra loro. Numerosi sono gli studi volti alla comprensione e alla conoscenza di questa miscela e ai sui effetti sulla nostra salute. Studi passati hanno infatti dimostrato gli effetti benefici e negativi che i diversi composti del caffè possono avere sul nostro organismo. Ad esempio, per quanto riguarda gli effetti positivi, è noto che il caffè è associato ad una riduzione dell’incidenza di alcuni tumori, tra cui il cancro alla prostata.

 

Lo studio giapponese verte su due composti specifici del caffè

Lo studio del team giapponese, verte proprio su questo aspetto. In particolare i ricercatori si sono concentrati su due composti specifici della bevanda tanto cara agli italiani: l’acetato di kahweol e il cafestol. Si tratta di due idrocarburi che si trovano naturalmente nel caffè di varietà arabica.

I ricercatori hanno testato questi due composti su alcuni topi malati ed in vitro, ovvero in colture di cellule umane della prostata e tumorali. I risultati della ricerca hanno evidenziato che nei soggetti a cui erano stati somministrati l’acetato di kahweol e il cafestol, il tumore cresceva del 167% in 11 giorni, mentre in quelli non trattati la crescita arrivava sino al 342%.

 

La necessità di concentrare gli studi sull’effettiva capacità di ottenere gli stessi effetti sull’essere umano

Questi primi test hanno dunque reso nota l’effettiva capacità di queste due sostanze presenti nel caffè, di inibire la crescita del tumore. Ma secondo il team di ricercatori è ancora presto per definire se gli stessi risultati saranno ottenuti anche sull’essere umano. E gli studi futuri verteranno proprio su questo aspetto.

I ricercatori sottolineano comunque che dovremmo comunque evitare di abusare di questa bevanda, poiché sappiamo che possiede anche caratteristiche dannose per la salute, soprattutto su certe persone. Ad esempio è noto che aumenta l’ipertensione, ed è quindi sconsigliato un uso eccessivo in soggetti già ipertesi o comunque a rischio.

Per ora sembra comunque che questi due composti presenti nel caffè inibiscano la crescita del tumore alla prostata. Ma poiché i test sono stati effettuati su cellule malate e su animali, saranno necessari ulteriori studi per comprendere se questi benefici siano validi anche per l’organismo umano. Non ci resta che attendere quindi un ulteriore sviluppo della ricerca in tal senso.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025