News

Cancro al cervello: la diagnosi grazie a un elemento nell’urina

La lotta al cancro è molto complicata. Combattere le cellule tumorali non è mai semplice anche quando si conosce a fondo il problema. In tutto questo, un aspetto che rimane particolarmente importante è la diagnosi. Prima avviene, prima si può aggiungere aumentando esponenzialmente le possibilità di buona riuscita dei trattamenti disponibili. Per certe tipologie questo è ancora più importante, come nel caso del cervello.

Il cancro al cervello, per ovvie ragione, è particolarmente insidioso. Le diagnosi non sono mai semplici, ma alcuni ricercatori nell’Università di Nagoya in Giappone hanno trovato un nuovo sistema. Andando ad analizzare le urine di un paziente, la presenza di una proteina specifica può indicare la presenza del suddetto tumore. La proteina è legata a una membrana e si presenta in stadi molto precoci della patologia.

 

Cancro al cervello: l’urina per una diagnosi veloce

Le parole dei ricercatori: “Attualmente, i metodi di isolamento e rilevamento di vescicole extracellulari richiedono più di due strumenti con un ulteriore test. L’analisi dei nanofili all-in-one può isolare e rilevare le vescicole utilizzando una semplice procedura. In futuro, gli utenti potranno eseguire campioni attraverso il nostro test modificandolo selettivamente per rilevare specifiche proteine di membrana o miRNA all’interno delle vescicole per rilevare altri tipi di cancro. Utilizzando questa piattaforma, prevediamo di far progredire l’analisi dei livelli di espressione di specifiche proteine di membrana nelle vescicole urinarie dei pazienti, che consentiranno la diagnosi precoce di diversi tipi di cancro”.

Trovato così precocemente tracce di cancro al cervello rende tutto più semplice, relativamente parlando. Uno dei metodi più efficaci è l’asportazione chirurgica, e se il tumore risulta piccolo allora l’operazione presenta molte meno complicanze. Ora bisogna capire quando può essere valido sulla popolazione generale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025