News

Cancro: le formiche sono in grado di riconoscerlo dalle urine

Un nuovo studio ha suggerito che le formiche possono essere addestrate a riconoscere il cancro dalle urine. Sebbene questa capacità dei questi animali non viene utilizzata sugli esseri umani, i risultati sono davvero promettenti ed incoraggianti. Ovviamente poiché le formiche non hanno un naso, usano i recettori olfattivi sulle loro antenne per trovare cibo o captare possibili nemici.

Per lo studio gli scienziati hanno addestrato quasi tre dozzine di formiche setose a utilizzare questi recettori olfattivi acuti per un compito diverso: trovare tumori. Nel laboratorio i ricercatori hanno insegnato agli insetti ad associare l’urina dei roditori portatori di cancro allo zucchero. Una volta posizionate in una capsula, le formiche si posizioneranno il 20% in più del tempo vicino ai campioni di urina contaminata dal tumore rispetto a quella sana.

 

Formiche, grazie alle loro capacità sono in grado di riconoscere il cancro dalle urine

Poiché le cellule tumorali contengono composti organici volatili che i ricercatori possono utilizzare come biomarcatori del cancro, animali come i cani e ora le formiche possono essere rapidamente addestrati a rilevare queste anomalie attraverso il loro senso dell’olfatto. Tuttavia i ricercatori pensano che le formiche abbiano un vantaggio rispetto ai cani o ad altri animali che impiegano più tempo per addestrarli. Ciò è davvero importante, lo sappiamo, in quanto prima si rileva il cancro e prima si può passare al trattamento. I ricercatori sperano che le formiche siano utili per quanto riguarda la prevenzione e che diventino dei biorilevatori di cancro economici ed efficaci.

Ciò è possibile grazie al metabolismo alterato delle cellule tumorali individuabili dalla sviluppata sensibilità olfattiva di alcuni animali; le formiche pur avendo un olfatto altrettanto sviluppato, possono essere addestrate rapidamente e a costo zero. Ovviamente i risultati sono molto promettenti anche se al momento non verrà utilizzato per l’uso quotidiano sugli esseri umani. Questa scoperta apre nuove strade alla messa a punto di test per la diagnosi precoce dei tumori, che facendo leva su una metodologia di tale impronta, potrebbero essere celeri, poco invasivi e poco costosi.

Foto di Roman Grac da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025