News

La lotta al cancro ha trovato alleati impensabili: farmaci per altre patologie

Il cancro, in tutte le sue forme, è una patologia difficile da combattere. I trattamenti attualmente utilizzabili sono invasivi e non sempre hanno successo. I medicinali non danno nessuna certezza e non ce ne sono comunque tanti. Uno studio ha fatto però una scoperta importante ovvero che in realtà potrebbero essercene molti di più in circolazioni. Apparentemente farmaci pensati per patologie come il diabete possono risultare utili anche contro forme tumorali.

Come detto, di farmaci specifici non sono molti e svilupparne uno richiede del tempo e tanti investimenti, sempre per un risultato non certo. Sfruttare altri tipi di farmaci sta diventando sempre più un’alternativa esplorata dagli esperti nel campo. Nel 2017, per cercare di capire quanti dei medicinali già esistenti potrebbero essere utili a questa battaglia, è stata fondata la Drug Repurposing Hub.

 

Farmaci non specifici contro il cancro

Si tratta di una biblioteca, per così dire, usata per testare i farmaci ritenuti utili per altre patologie. Attualmente ce ne sono oltre 6.000. Quelli testati sono 4.518 e molti di questi, 3.350, sono ritenuti farmaci utilizzabili sia negli Stati Uniti che in Europa. Il test consisteva nel vedere quali effetti avevano su 578 forme diverse di cellule tumorali. Di questi 4.518 quasi 50 hanno avuto successo nell’eliminare le cellule in questione mentre 11 di questi avevano lo stesso meccanismo dei farmaci specifici.

Come sempre in questi casi, i test in laboratorio non garantiscono un efficacia anche nell’uomo. Per questo motivo ci sarà da approfondire il risultato di questi farmaci. Anche se il numero di quelli che potrebbero effettivamente aiutare sarà molto più piccolo, si tratterà pur sempre di aiuto extra a combattere patologie terribili.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025