Gli scienziati hanno scoperto un nuovo tipo di macrofago, essenziale per la salute del tessuto mammario, che può essere strettamente collegato al cancro al seno. Secondo quanto sostengono gli scienziati dell’Università di Melbourne, in Australia, si è scoperta una cellula immunitaria specializzata nel mantenere sano il tessuto del dotto mammario, in cui viene prodotto e trasportato il latte.
Grazie alle immagini 3D, i ricercatori sono stati in grado di osservare come tali macrofagi cercano minacce in questi condotti e lavorano per mantenerli sani e puliti, fagocitando (in altre parole, assorbendo) le cellule morte che producono latte dopo la fine dell’allattamento.
Gli autori dello studio, pubblicati sulla rivista scientifica Nature Cell Biology, sono convinti che capire come funzionano queste cellule sia essenziale per trovare nuovi modi per curare il cancro al seno, poiché questi dotti sono la fonte di molti di essi.
“Man mano che il cancro cresce, questi macrofagi si moltiplicano. Sospettiamo che riducano la risposta immunitaria del corpo, che potrebbe avere implicazioni pericolose per la crescita e lo sviluppo del cancro in questi luoghi che, da soli, tendono già a generarlo”, spiega Caleb Dawson, uno degli autori della ricerca.
Ora, il team lavorerà per scoprire come bloccare l’attività di questi macrofagi, poiché ritengono che questa possa essere una terapia contro il cancro al seno.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…