News

Cancro al seno: l’Intelligenza Artificiale predice il rischio con maggiore precisione

L’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più importante nella diagnosi e nella cura del cancro. Recentemente, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un algoritmo di AI in grado di predire il rischio di sviluppare il cancro al seno nei successivi 5 anni, con una precisione superiore rispetto agli strumenti di valutazione standard attualmente in uso. L’algoritmo è stato sviluppato utilizzando un dataset di oltre 60.000 donne, provenienti da 2 studi diversi, che avevano effettuato una mammografia negli anni precedenti.

I ricercatori hanno utilizzato tecniche di machine learning per identificare i fattori di rischio più importanti per la predizione del cancro al seno, come l’età, la densità del tessuto mammario e la presenza di eventuali lesioni sospette. Dopo aver addestrato l’algoritmo utilizzando questo dataset, i ricercatori lo hanno testato su un gruppo separato di donne, che avevano anch’esse effettuato una mammografia in precedenza. L’algoritmo ha dimostrato di essere in grado di predire con precisione il rischio di sviluppare il cancro al seno nei successivi 5 anni per queste donne.

 

Intelligenza Artificiale, è ora in grado di predire il cancro al seno

La precisione dell’algoritmo è stata valutata utilizzando l’Area Under the Curve (AUC), una misura comune per la valutazione delle prestazioni degli algoritmi di predizione. L’AUC dell’algoritmo di AI è stata del 0,73, rispetto all’AUC del 0,69 degli strumenti di valutazione standard attualmente in uso. Sebbene la precisione dell’algoritmo di AI sia superiore rispetto agli strumenti di valutazione standard attualmente in uso, i ricercatori non sono ancora sicuri di come funzioni esattamente. Ciò rappresenta una sfida importante per lo sviluppo di algoritmi di AI più precisi e affidabili per la diagnosi e la cura del cancro.

Per risolvere questo problema, i ricercatori stanno attualmente lavorando per comprendere meglio il funzionamento dell’algoritmo di AI. In particolare, stanno cercando di identificare i fattori di rischio e le proprietà del dataset che sono stati utilizzati per addestrare l’algoritmo, al fine di capire come l’algoritmo fa le sue predizioni. Inoltre, i ricercatori stanno anche cercando di migliorare la precisione dell’algoritmo di AI. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di utilizzare tecniche di deep learning, che consentono all’algoritmo di apprendere in modo autonomo dai dati e di migliorare continuamente le sue prestazioni.

 

Un progresso significativo nella diagnosi

Nonostante le sfide ancora da affrontare, l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella predizione del rischio di cancro al seno rappresenta un progresso significativo nella diagnosi e nella cura del cancro. L’algoritmo di AI potrebbe essere utilizzato per identificare le donne ad alto rischio di sviluppare il cancro al seno, consentendo loro di sottoporsi a controlli più frequenti e di ricevere cure preventive in modo tempestivo. Inoltre, l’uso dell’Intelligenza Artificiale potrebbe anche aiutare a ridurre il numero di falsi positivi nelle mammografie, che spesso portano a ulteriori test e procedimenti invasivi, ma che alla fine non rivelano la presenza di alcun tumore al seno.

In sintesi, l’Intelligenza Artificiale sta dimostrando di avere un potenziale significativo nella diagnosi e nella cura del cancro al seno. L’algoritmo di AI sviluppato dai ricercatori ha dimostrato di essere in grado di predire con precisione il rischio di sviluppare il cancro al seno nei successivi 5 anni, ma ci sono ancora sfide da affrontare per migliorare la sua precisione e capire come funziona esattamente. Tuttavia, l’uso dell’Intelligenza Artificiale potrebbe consentire di identificare le donne ad alto rischio e di fornire loro cure preventive tempestive, riducendo così il carico della malattia e migliorando la qualità della vita per le pazienti.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025