Una delle cause più comuni del cancro al seno è l’infiammazione causata da batteri nocivi. Questa tesi non è stata ancora dimostrata, ma è supportata dalle prove disponibili finora che l’infiammazione indotta dai batteri è direttamente correlata al cancro. Un articolo recentemente pubblicato afferma che esiste un rimedio preventivo semplice ed economico per ridurre il rischio di cancro al seno: consumare yogurt naturale ogni giorno.
Secondo gli scienziati, lo yogurt naturale contiene batteri benefici per la fermentazione del lattosio, comunemente presente nel latte, simile ai batteri – o alla microflora – che si trova nel seno delle madri che allattano. “Ora sappiamo che il latte materno non è sterile e che l’allattamento altera la microflora del seno“, ha dichiarato Rachael Rigby, ricercatore presso la Lancaster University. “I batteri che fermentano il lattosio si trovano comunemente nel latte e probabilmente occupano i dotti mammari delle donne durante l’allattamento e per un periodo sconosciuto dopo l’allattamento“. Questo batterio, che fermenta il lattosio nel seno, è protettivo – ogni anno dell’allattamento al seno riduce il rischio di cancro al seno del 4,3%.
Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di yogurt è associato ad una riduzione del rischio di cancro al seno. Ora, il team coinvolto in questa indagine suggerisce che ciò è dovuto alla “sostituzione” di batteri dannosi con batteri benefici.
Nel nostro corpo umano ci sono circa 10 miliardi di cellule batteriche e, sebbene la maggior parte sia innocua, alcuni batteri creano tossine che innescano l’infiammazione. Quest’ultima, se cronica, distrugge i germi nocivi, ma danneggia anche il nostro corpo.
“Le cellule staminali che si dividono per ricostituire il rivestimento dei dotti mammari sono influenzate dalla microflora e alcuni componenti della microflora sono stati osservati in altri organi, come il colon e lo stomaco, per aumentare il rischio di sviluppare il cancro“, affermano gli scienziati. Pertanto, “è probabile che si verifichi uno scenario simile nella mammella, in cui la microflora residente influenza la divisione delle cellule staminali e influenza il rischio di cancro“.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…