Foto di Colin Behrens da Pixabay
Mingji Dai, professore di chimica presso il Purdue University Center for Cancer Research, ha studiato un particolare composto che aiuta a contrastare una proteina cancerogena finora non attaccabile. Ciò potrebbe essere di grande aiuto nella lotta al cancro nelle sue varie forme. Il composto, il curcusone D, ha il potenziale per aiutare a combattere una proteina presente in molti tumori, comprese alcune forme di cancro al seno, al cervello, al colon-retto, alla prostata, ai polmoni e al fegato, tra gli altri. La proteina, soprannominata BRAT1, era stata precedentemente considerata “non drogabile” per le sue proprietà chimiche.
I curcusoni sono composti che provengono da un arbusto chiamato Jatropha curcas, chiamato anche noce di purificazione. Originario delle Americhe, si è diffuso in altri continenti, tra cui Africa e Asia. La pianta è stata a lungo utilizzata per proprietà medicinali, incluso il trattamento del cancro, oltre ad essere una fonte economica di biodiesel proposta.
I ricercatori hanno testato i composti su cellule di cancro al seno e hanno scoperto che il curcusone D è estremamente efficace nell’estinguere le cellule tumorali. La proteina che stavano prendendo di mira, BRAT1, regola la risposta al danno del DNA e la riparazione del DNA nelle cellule tumorali. Le cellule cancerose crescono molto velocemente e producono molto DNA. Se gli scienziati possono danneggiare quello delle cellule tumorali e impedire loro di ripararlo, possono impedire la crescita delle cellule tumorali.
“Il nostro composto non solo può uccidere queste cellule tumorali, ma può fermare la loro migrazione”, ha detto Dai. “Se riusciamo a impedire al cancro di metastatizzare, il paziente può vivere più a lungo”. Per uccidere le cellule tumorali e fermare la migrazione, ci sono altri composti che lo fanno. Ma per quanto riguarda l’inibizione della proteina BRAT1, non ci sono altri composti che possono farlo”.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…