News

Cancro, un nuovo composto può combattere una proteina cancerogena

Mingji Dai, professore di chimica presso il Purdue University Center for Cancer Research, ha studiato un particolare composto che aiuta a contrastare una proteina cancerogena finora non attaccabile. Ciò potrebbe essere di grande aiuto nella lotta al cancro nelle sue varie forme. Il composto, il curcusone D, ha il potenziale per aiutare a combattere una proteina presente in molti tumori, comprese alcune forme di cancro al seno, al cervello, al colon-retto, alla prostata, ai polmoni e al fegato, tra gli altri. La proteina, soprannominata BRAT1, era stata precedentemente considerata “non drogabile” per le sue proprietà chimiche.

 

Il composto che aiuta a contrastare il cancro

I curcusoni sono composti che provengono da un arbusto chiamato Jatropha curcas, chiamato anche noce di purificazione. Originario delle Americhe, si è diffuso in altri continenti, tra cui Africa e Asia. La pianta è stata a lungo utilizzata per proprietà medicinali, incluso il trattamento del cancro, oltre ad essere una fonte economica di biodiesel proposta.

I ricercatori hanno testato i composti su cellule di cancro al seno e hanno scoperto che il curcusone D è estremamente efficace nell’estinguere le cellule tumorali. La proteina che stavano prendendo di mira, BRAT1, regola la risposta al danno del DNA e la riparazione del DNA nelle cellule tumorali. Le cellule cancerose crescono molto velocemente e producono molto DNA. Se gli scienziati possono danneggiare quello delle cellule tumorali e impedire loro di ripararlo, possono impedire la crescita delle cellule tumorali.

“Il nostro composto non solo può uccidere queste cellule tumorali, ma può fermare la loro migrazione”, ha detto Dai. “Se riusciamo a impedire al cancro di metastatizzare, il paziente può vivere più a lungo”. Per uccidere le cellule tumorali e fermare la migrazione, ci sono altri composti che lo fanno. Ma per quanto riguarda l’inibizione della proteina BRAT1, non ci sono altri composti che possono farlo”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Read More