News

Cancro, una nuova terapia può aumentare la risposta immunitaria

Un nuova terapia per il cancro mostra il potenziale per trasformare il farmaco chemioterapico gemcitabina in un farmaco che uccide le cellule tumorali in modo specializzato, attivando le cellule immunitarie specifiche, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Cedars-Sinai. I risultati, realizzati su cellule tumorali umane e di topi da laboratorio, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Scopriamo di più in merito a questa interessante scoperta, che può avere riscontri futuri molto importanti.

 

La nuova potenziale terapia contro il cancro

I ricercatori hanno scoperto che quando hanno aggiunto il farmaco antinfiammatorio celecoxib (Celebrex) alla chemioterapia con gemcitabina, ha convertito quest’ultima da un farmaco non immunogenico, incapace di attivare la risposta immunitaria del paziente, a un farmaco immunogenico, che ha attivato la risposta immunitaria nei topi. La combinazione di farmaci ha prodotto un modo di uccidere le cellule tumorali e attivare le cellule immunitarie, ha detto Keith Syson Chan, dottorato presso Cedars-Sinai.

“Credo che il nostro studio abbia un potenziale clinico significativo, poiché l’immunoterapia contro il cancro continua ad emergere come un pilastro importante per il trattamento dei malati di cancro”, ha detto Chan. “Questa scoperta, se confermata negli studi clinici, potrebbe potenzialmente aumentare la percentuale di pazienti che rispondono all’immunoterapia contro il cancro”.

Chan e scienziati hanno affermato di ritenere che la risposta immunitaria funzionerà ancora meglio ancora con un farmaco immunoterapico aggiunto a un regime di trattamento con gemcitabina e celecoxib. È in corso uno studio nel laboratorio di Chan per testare questa ipotesi. Non vedono l’ora, hanno detto, di testare l’efficacia del nuovo trattamento in studi clinici randomizzati e controllati con placebo.

 

 

Foto di Colin Behrens da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025