News

Cancro all’utero: un coltello può riconoscere il tumore in pochi secondi

Un bisturi rivoluzionario sarà in grado di riconoscere il cancro all’utero in pochi secondi, grazie al fatto che sarebbe in grado di “annusare i tumori“. Questo è stato scoperto da un gruppo di ricercatori e questa potrebbe essere una svolta che consente a milioni di donne di prevenire in maniera più veloce. La malattia è il quarto tumore più comune nelle donne e colpisce circa 9.000 persone all’anno, ma solo il 10% circa di quelle con sintomi sospetti che si sottopongono a biopsia ne risulta affetta.

Ora questo nuovo studio ha suggerito che iKnife, il coltello già usato per trattare il tumore al seno e al cervello, può rilevare con precisione la presenza di cancro dell’endometrio. Il dispositivo ha diagnosticato in modo affidabile il cancro dell’endometrio in pochi secondi, con un’accuratezza diagnostica dell’89%, riducendo al minimo gli attuali ritardi per le donne in attesa di una diagnosi istopatologica. Il dispositivo utilizza correnti elettriche per distinguere tra tessuto canceroso e sano analizzando il fumo emesso quando il tessuto bioptico viene vaporizzato, dopo che è stato rimosso dall’utero.

 

Cancro all’utero: sarà possibile riconoscere in pochi secondi tumori grazie ad un coltello

Lo studio ha affermato che la sua efficacia è stata dimostrata utilizzando campioni di tessuto bioptico di 150 donne con sospetto cancro all’utero e i risultati sono stati confrontati con gli attuali metodi di diagnosi. Si prevede di lanciare un importante studio clinico, che potrebbe portare alla diffusione del suo utilizzo. Il cancro dell’utero ha un sintomo di ‘bandiera rossa’ di sanguinamento postmenopausale che dovrebbe sempre essere controllato su un rinvio di due settimane dal tuo medico di famiglia. Aspettare altre due settimane per i risultati può essere davvero difficile per i pazienti.

Ci sono molte ragioni per il sanguinamento vaginale anomalo dopo la menopausa, il cancro all’utero è solo uno di questi, la capacità di fornire un test diagnostico che regoli il cancro dentro o fuori immediatamente, e con accuratezza, potrebbe fare una differenza così positiva. Questa ricerca ha il potenziale per creare un cambiamento radicale nella diagnosi più rapida e, per il 90% delle donne con sanguinamento che non è cancro, un modo davvero efficace per tranquillizzarsi. Sappiamo quanto sia importante per i pazienti. Ottenere una diagnosi in pochi secondi potrebbe consentire alle donne a cui è stato confermato di avere il cancro di iniziare prima il trattamento, mentre quelle ritenute sane eviterebbero settimane di ansia.

Con la sua elevata accuratezza diagnostica dell’89% e il valore predittivo positivo del 94%, si potrebbe immediatamente rassicurare la persona sulla probabilità molto bassa di avere il cancro se il risultato di iKnife è negativo e accelerare ulteriori test, scansioni e trattamento per le persone le cui biopsie indicano presenza di cancro. Ciò potrebbe accadere in attesa di conferma dalla patologia standard, che può richiedere fino a due settimane.

Foto di Davien Donald da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025