News

Punire il proprio cane porta danni a lungo termine all’animale

Ci sono cani ubbidienti e altri un po’ meno. Quando ci si trova nel secondo caso allora si cerca di addestrarli al meglio. Nel fare questo, ci sono sostanzialmente due scuole di pensiero ovvero rinforzo negativo o positivo. Il primo consiste nel punire l’animale nel momento in cui si comporta male, l’altro è l’opposto ovvero premiarlo quando si comporta bene. Ecco, uno studio che ha studiato questi aspetti ha scoperto che nel caso del rinforzo negativo, e comunque con le punizioni, si vanno a creare dei danni al cane.

 

Cane e punizioni

La dichiarazione degli autori: “I nostri risultati mostrano che i cani da compagnia addestrati usando metodi basati sull’avversione hanno avuto un benessere inferiore rispetto ai cani da compagnia addestrati usando metodi basati sulla ricompensa, sia a breve che a lungo termine. In particolare, i cani che frequentano le scuole utilizzando metodi basati sull’avversione hanno mostrato comportamenti e posture corporee più legati allo stress durante l’allenamento, aumenti più elevati dei livelli di cortisolo dopo l’allenamento ed erano più” pessimisti “in un compito cognitivo.”

Diversi esemplari sono stati studiati durante le fasi di addestramento, alcuni di essi con metodi di avversione mentre altri con rinforzo negativo. Successivamente gli è stato fatto un gioco/esperimento. Hanno messo agli angoli della stanza delle ciotole con del cibo. Dopo che aver fatto abituare l’animale alla presenza della ciotola in un determinato luogo, hanno iniziato a spostare le ciotole. Gli animali che erano stati abituati con un rinforzo negativo risultavano essere più timorosi nella ricerca della ciotola rispetto agli altri, ci mettevano anche più tempo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025