News

Cane Robot con Lanciafiamme: Una Nuova Soluzione per il Controllo delle Erbacce nelle Fattorie

Un nuovo sistema di controllo delle infestanti utilizza un cane robot armato di lanciafiamme per individuare e riscaldare con precisione le erbacce, impedendone la crescita. Questo robot potrebbe rivoluzionare il modo in cui le fattorie gestiscono le erbacce, offrendo un’alternativa ecologica agli erbicidi dannosi.

 

Problemi degli Erbicidi Tradizionali

Gli erbicidi altamente specifici possono causare seri problemi ambientali, colpendo negativamente la fauna locale. Inoltre, alcune erbacce stanno sviluppando resistenza agli erbicidi più comuni, come il glifosato. Questa resistenza rende sempre più difficile controllare le infestanti utilizzando metodi chimici tradizionali.

La Soluzione Robotica

Un nuovo studio pubblicato su arXiv presenta un sistema di controllo delle infestanti che utilizza un lanciafiamme alimentato a propano, montato su un braccio robotico collegato a un robot Spot realizzato da Boston Dynamics. Questo robot è in grado di identificare con precisione il centro delle erbe infestanti e riscaldarle, impedendo loro di crescere senza doverle bruciare completamente.

Come Funziona il Sistema

Il robot è stato progettato per riscaldare il centro delle piante infestanti, che può sopprimere la loro crescita per diverse settimane, dando così ai raccolti l’opportunità di competere meglio con le erbacce. Dezhen Song, autore principale dello studio, spiega che il metodo non uccide le erbacce, ma ne sopprime la crescita, aiutando i raccolti a svilupparsi senza concorrenza.

Test sul Campo

Il team di scienziati ha testato il sistema in un campo di cotone infestato da erbacce originarie del Texas. In cinque prove, il cane robot ha dimostrato di poter localizzare e riscaldare le erbacce con una precisione del 95%, concentrando la fiamma esattamente dove necessario. Simon Pearson, professore coinvolto nello studio, ha sottolineato la precisione del sistema, osservando che metodi precedenti utilizzavano fiamme più ampie e meno precise.

 

Sfide e Futuri Sviluppi

Uno dei limiti principali del sistema è la durata della batteria del robot, che attualmente può funzionare solo per circa 40 minuti prima di dover essere ricaricata. Per superare questo problema, il team sta esplorando l’opzione di dotare il robot di un dispositivo di elettrocuzione in grado di fornire oltre 10.000 volt, il che potrebbe impedire la crescita delle erbacce per periodi ancora più lunghi.

L’innovazione presentata da questo cane robot potrebbe rappresentare una svolta nel controllo delle erbacce in agricoltura. Offrendo una soluzione precisa ed ecologica, il sistema ha il potenziale di ridurre la dipendenza dagli erbicidi chimici e migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole. Con ulteriori sviluppi e miglioramenti, come l’estensione della durata della batteria, questa tecnologia potrebbe diventare un elemento fondamentale per le fattorie di tutto il mondo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More