News

I canguri giganti del passato hanno uno stretto legame con i panda

Pensante ad un animale. Ecco, probabilmente quella specie ha avuto un antenato con dimensioni degne di note. Ovviamente è un concetto semplicistico, ma è vero che in passato ci sono state molte specie dalle dimensioni sproporzionate come unaspecie di pinguino o di bradipo. A questa lista ci sarebbe da aggiungere anche i canguri che apparentemente 40.000 anni fa erano i padroni dell’Australia. Già attualmente questi marsupiali fanno impressione da vicino per via della muscolatura ben definita; immaginatene uno alto ben più di un paio di metri.

Questi esemplari provenivano da diverse specie diverse e una di questa era particolare. Noto come canguro a faccia corta, presentava un piede con una singola punta artigliata. Era erbivoro e uno studio delle sue mascelle ha finito per collegarlo agli attuali panda giganti. Le grandi mascelle permettevano di nutrirsi di vegetazione coriacea, un po’ come il bambù crudo.

 

Canguri giganti e panda

La dichiarazione dell’autore, Rex Mitchell: “In generale, sarebbero apparsi piuttosto diversi dai canguri moderni, con corpi più spessi, lunghe braccia muscolose con dita estese, spesso solo un unico alluce su ciascun piede e teste a forma di scatola che avevano la forma più simile a un koala. La capacità di consumare parti di piante che altri erbivori dell’epoca non avrebbero potuto offrire loro un vantaggio competitivo quando i tempi erano difficili.”

Ovviamente questo non è un sinonimo di parentela tra le due specie, ma è un aspetto che ha facilitato la scoperta di nuove informazioni in merito a questi giganti scomparsi. I discendenti di quest’ultimi non sono i normali canguri, ma piuttosto sono legati alle lepre-wallaby.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025