News

Cani addestrati alla ricerca del COVID-19: l’idea della polizia in Perù

Cercare di circoscrivere in tempi brevi un potenziale focolaio di coronavirus è necessario per poter tornare a una vita normale. Seconda la polizia peruviana, i cani potrebbe sentire la presenza del virus nel sudore delle persone. Attualmente stanno addestrando tre golden retriever e un labrador, tutti con un’età che va dai quattro ai cinque anni.

Prima di pensare di usarli per annusare le persone in cerca del virus erano cani addestrati per il fiuto di droghe illegali, esplosivi e persone scomparse. Il concetto dovrebbe essere lo stesso, anche se più difficile. Non è il primo paese che vuole provare a fare lo stesso.

Ovviamente si vuole sviluppare il potente senso dei cani. Questi animali presentano oltre 330 milioni di recettori olfattivi che gli permettono di annusare gli odori 50 volte più dell’uomo. Sono così bravi che possono annusare contemporaneamente 250 persone.

 

Cani addestrati a cercare il virus

Allo stato attuale potrebbe essere la soluzione migliore per diversi motivi. I cani non sembrano essere a rischio di contrarre il virus. Negli scorsi mesi ci sono stati alcuni casi di contagio, ma poi sono stati ritrattati perché non c’era la certezza. Per esempio, il virus poteva semplicemente trovarsi nell’aria e respirando si è depositato nelle narici degli esemplari. Il tampone segna positivo, ma in realtà non lo è.

La speranza della polizia peruviana è di riuscire ad addestrare i cani entro agosto e di dispiegarli ufficialmente nelle aree più calde a livello di contagi. Il paese è il terzo peggiore in America Latina per numero di contagi totali.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

OpenAI è certa che il costo dell’IA scenderà di anno in anno

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

12 Febbraio 2025

I computer biologici: un futuro a basso consumo energetico

L'informatica moderna si basa su chip con miliardi di transistor, capaci di eseguire milioni di operazioni al secondo. Tuttavia, questa…

12 Febbraio 2025

Hai vinto un premio Esselunga: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene comunicato che siete stati scelti per partecipare ad un sondaggio di Esselunga dove è…

12 Febbraio 2025

Prevenire gli infortuni dopo i 50 anni: esercizi, abitudini e strategie per una vita attiva

Dopo i 50 anni, il rischio di infortuni aumenta a causa di una naturale riduzione della massa muscolare, della densità…

12 Febbraio 2025

Gli astronauti alla ricerca di microbi viventi all’esterno della Stazione Spaziale

La possibilità che microbi possano sopravvivere nello spazio ha sempre affascinato gli scienziati. Un nuovo esperimento condotto sulla Stazione Spaziale…

11 Febbraio 2025

Recensione POCO X7: smartphone di qualità, al giusto prezzo

POCO X7 è un smartphone che abbraccia la fascia media del settore della telefonia mobile, mettendo a disposizione dell'utente medio ottime…

11 Febbraio 2025