News

Cani domestici: perché sarebbe meglio evitare la carne cruda

Sono passati millenni da quando i cani non erano altro che lupi selvatici la cui unica fonte di cibo era la carne cruda. Per alcuni però quest’ultima può essere una gustosa ricompensare per il proprio animale domestico, ma sarebbe meglio evitare. Non ha tanto a che fare con la non capacità di digestione dell’alimento, ma da un aspetto secondario. Si parla della presenza di batteri che hanno la capacità di diffondersi in questo modo.

Secondo un nuovo studio che ha interessato centinaia di cani, la carne cruda starebbe favorendo la diffusione tra uomo e animali di batteri E. coli resistenti agli antibiotici. Va da sé che questo è un rischio perché le eventuali infezioni poi non si possono trattare con normali trattamenti. Si tratta di un problema che a monte raggiunge la carne degli animali allevati.

 

Il rischio della carne cruda data ai cani domestici

Le parole dei ricercatori dell’Università di Bristol: “Il nostro obiettivo non era quello di concentrarci sul cibo crudo per cani, ma di indagare su cosa potrebbe rendere un cane più propenso a espellere E. coli resistente nelle sue feci. Il nostro studio ha trovato un’associazione molto forte tra l’eliminazione di E. coli resistente alla ciprofloxacina e l’alimentazione dei cani con una dieta a base di cibi crudi.”

Il problema più grande con i batteri attualmente sono proprio gli antibiotici. L’uso intensivo e spesso sbagliato dei suddetti ha portati i batteri a essere più resistenti. Un circolo vizioso che ha portato ad un uso massiccio che ha permesso agli agenti patogeni di rafforzarsi ancora di più. In questo scenario anche la minaccia legata alla carne cruda data ai cani può favorire infezioni pericolose.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025