News

Cani domestici e sanità mentale: l’oggetto di studio di una ricerca

Le malattie mentali sono da sempre state delle patologie difficili da decifrare. Le cause che le fanno scaturire, i rimedi e il decorso non sono quasi mai identici, variano da paziente a paziente. Una di queste è la schizofrenia. La scintilla che fa comparire questo disturbo non è noto, ma si hanno solo alcuni elementi che sembrano essere degli indizi. I più certi sono alcuni geni presenti nel genoma del singolo, ma soprattutto i fattori ambientali.

Quest’ultimi risultano essere più incisivi durante l’infanzia. Su questo presupposto si è basato uno studio condotto da alcuni esperti. Apparentemente avere un cane domestico durante l’infanzia può ridurre sensibilmente la possibilità di soffrire del suddetto disturbo mentale. Il collegamento tra i due punti sembrerebbe essere il sistema immunitario disfunzionale.

 

Cani e schizofrenia3

Le parole del pediatra del Johns Hopkins Children’s Center nel Maryland, Robert Yolken: “Gravi disturbi psichiatrici sono stati associati ad alterazioni del sistema immunitario legate alle esposizioni ambientali nella prima infanzia. Poiché gli animali domestici sono spesso tra le prime cose con cui i bambini hanno uno stretto contatto, era logico per noi esplorare le possibilità di una connessione tra i due”.

Non è una novità che vivere in un ambiente asettico da piccoli non permette lo sviluppo di un sistema immunitario forte. Allo stesso modo, avere un animale domestico, soprattutto i cani visto che sono generalmente più sporchi, aiuta a svilupparne uno più completo. La divisione dei campioni statistici si è proprio basato su individui che da piccoli hanno avuto un cane piuttosto che un gatto. Il risultato è stato che il gruppo che ha avuto un gatto e non un cane risultava essere più propenso a soffrire di schizofrenia crescendo.

“Il più grande effetto protettivo apparente è stato riscontrato per i bambini che avevano un cane domestico alla nascita o che sono stati esposti per la prima volta dopo la nascita ma prima dei tre anni. Esistono diverse spiegazioni plausibili per questo possibile effetto protettivo dal contatto con i cani – forse qualcosa nel microbioma canino che viene trasmesso agli esseri umani e rafforza il sistema immunitario o assoggetta una predisposizione genetica alla schizofrenia”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025