News

Cani: quanto sono più in salute le razze incrociate?

Se si conoscono bene i cani e le diverse razze, riuscendo ad andare oltre alla cecità che alcune persone soffrono quando si parla di certi argomenti, allora si sa che i purosangue hanno problemi di salute conclamati. A seconda della razza che si prende in considerazione, ci si può aspettare con un’alta probabilità un determinato decorso con l’avanzare dell’età. Sempre su questo filo del discorso, gli incroci invece risultano essere meno a rischio, ma quanto è vero?

I ricercatori della Royal Veterinary College del Regno Unito hanno voluto capire quanto effettivamente questo è vero. Per farlo hanno preso in considerazione tre incroci ben specifici, i cockapoo, i labradoodle e i cavapoo. Il risultato è che di fatto non erano più a rischio di sviluppare determinate problematiche mediche, ma neanche meno.

 

Che cane scegliere

Perché tutto questo è importante? Lo scopo dei ricercatori era far capire l’importanza di scegliere con cura i cani. Con la maggiore consapevolezza che gli esemplari di razza hanno determinati problemi, la morale, oltre altri aspetti, posso far tendere la scelta sugli incroci, ma di fatto anche quest’ultimi non se la passano in modo diverso; senza neanche troppa sorpresa visto che per quanto si raddoppia il pool genetico, si parla sempre di un punto di partenza sbagliato.

Un aspetto che però viene sottolineato dagli autori dello studio e che questo studio sui cani non può essere che soltanto un punto di partenza. L’esistenza degli incroci di razza è abbastanza recente quindi non ci sono abbastanza dati per dire che invece nell’età adulta di questi esemplari la salute sia migliore o peggiore della controparte pura.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More